#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Nel 2023 il porto Napoli è stato il secondo per numero croceristi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel 2023 il porto di Napoli ha registrato un record storico per il numero di crocieristi, con circa 1 milione e 700mila passeggeri transitati.

PUBBLICITA

Il dato supera i numeri del 2019, anno di pre pandemia, quando nello scalo partenopeo erano stati 1 milione 340mila.

Questi numeri sono stati presentati in occasione dell’incontro “Crociere: il successo del 2023”, che si è svolto presso la Stazione marittima.

“I numeri registrati nel 2023 costituiscono per Napoli un record storico”, ha detto Tomaso Cognolato, Ceo di Terminal Napoli spa. “La città e il suo porto hanno retto a questo forte impatto di presenze in modo molto positivo”.

Napoli è una delle principali mete ambite dai turisti e in ambito crocieristico è tra le destinazioni preferite del Mediterraneo. Per il 2024, nonostante le difficoltà del panorama geopolitico, si stima un’ulteriore crescita del turismo e del mercato delle crociere.

Nel corso del 2023, lo scalo partenopeo ha fatto registrare 448 approdi di navi da crociera. Secondo i dati, 6 crocieristi su 10 tornano nelle città visitate durante la navigazione e ogni crocierista lascia in media sul territorio circa 110 euro.

A ciò si aggiungono le ricadute occupazionali: in Italia il settore delle crociere conta 120mila impiegati, che costituiscono circa il 30 per cento degli occupati a livello mondiale. Il porto di Napoli, tra lavoratori diretti e indiretti e indotto, occupa circa 10mila persone.

“Registriamo una richiesta di approdi insperati”, ha affermato Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale. “Pensavamo di recuperare il pre pandemia e invece siamo andati oltre ogni aspettativa”.

“Ci apprestiamo a varare il piano regolatore del porto di Napoli che risale al 1958, così come in altri porti della Campania”, ha aggiunto Annunziata. “Abbiamo la necessità di contemperare gli interessi di un intero territorio, dalla nautica da diporto fino ai mega yacht, passando per gli ulteriori approdi chiesti per le navi da crociera e a richiesta di una cantieristica sempre di maggiore pregio”.

Le ricadute economiche e occupazionali

Il successo del porto di Napoli in ambito crocieristico ha importanti ricadute economiche e occupazionali.

Secondo i dati presentati all’incontro “Crociere: il successo del 2023”, il valore economico del turismo crocieristico a Napoli nel 2023 è stato di circa 1 miliardo di euro.

La spesa media dei crocieristi è di circa 110 euro al giorno, di cui 60 euro per l’alimentazione, 30 euro per gli acquisti e 20 euro per i servizi turistici.

Il turismo crocieristico ha anche un importante impatto occupazionale. A Napoli, tra lavoratori diretti e indiretti e indotto, il settore delle crociere occupa circa 10mila persone.

Questi dati confermano l’importanza del porto di Napoli per l’economia e l’occupazione della città e del territorio campano.


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2023 - 07:56


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento