#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:48
14.1 C
Napoli
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...

A Pompei e Boscoreale passeggiate serali in zone archeologiche

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le sere d’autunno al Parco archeologico di Pompei proseguono nel mese di dicembre con le passeggiate a Villa dei Misteri illuminata e a Villa Regina a Boscoreale, due esempi di ville suburbane con annesse attività produttive.

PUBBLICITA

La suggestiva Villa dei Misteri, dimora residenziale dalle raffinate decorazioni, come il famoso salone dei Misteri, ma un tempo dedita anche alla produzione del vino e Villa regina a Boscoreale, antica fattoria dai caratteristici dolia (contenitori per la conservazione del vino), sono una parte della Grande Pompei, l’ampio parco diffuso che oltre alla città antica di Pompei comprende le ville suburbane del territorio.

L’itinerario delle passeggiate serali include anche l’Antiquarium di Boscoreale, ubicato presso Villa Regina.

Uno spazio espositivo tradizionalmente dedicato alla realtà degli insediamenti produttivi del territorio e al racconto della storia dell’agro vesuviano, che nel rinnovato allestimento – di recente inaugurazione – ospita una sala dedicata alle scoperte della villa suburbana di Civita Giuliana, dove sono tuttora in corso scavi: tra queste il carro cerimoniale con i raffinati elementi decorativi, le copie dei calchi delle vittime umane e del cavallo, le bardature equine e alcuni reperti ceramici di uso quotidiano.

Ogni giovedì, venerdì e sabato a partire dal’7 dicembre (7,8, 9 – 14,15,16 -21,22,23 -28,29,30 dicembre) sarà possibile accedere alle due ville illuminate e all’Antiquarium, che saranno collegate grazie al servizio navetta gratuito Pompeii Artebus in partenza da piazza Esedra dalle 17.40. L’orario di accesso alle passeggiate è dalle 18 alle 22.

L’ultimo ingresso delle 21,30 consente di effettuare la visita in uno solo dei siti. Si consiglia, inoltre, di parcheggiare lungo via Plinio e di usufruire della navetta per raggiungere la Villa dei Misteri. Non è presente parcheggio auto del Parco nell’area della Villa.

Costo dell’iniziativa 6 euro (5 euro + 1 euro a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione). Biglietti acquistabili on line: https://www.ticketone.it (+1 euro prevendita on-line) o con carta di credito/ bancomat contactless presso il varco di Villa dei Misteri o in contanti presso la biglietteria di Boscoreale.


Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2023 - 17:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento