#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:51
19.4 C
Napoli
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...

Per Parco di Liternum firmato accordo per valorizzazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“L’obiettivo di questa intesa è quello di rendere fruibile a una più ampia utenza un sito archeologico di grandissimo interesse storico-culturale, nonché di rilanciare, mediante degli attrattori sociali e culturali, una porzione di territorio bisognoso di riqualificazione urbana e sociale. La Città Metropolitana ha già fatto la sua parte con una serie importante di lavori sul Sito: oggi la nostra nuova sfida, condivisa con i nostri partner istituzionali, è quella di aprire questo gioiello al pubblico in via ordinaria, in modo da consentire ad esso di svolgere il suo ruolo di volano dello sviluppo del territorio, in un momento in cui l’intera area metropolitana di Napoli è ai primi posti tra le mete preferite al mondo”.

Lo ha detto il sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, a margine della cerimonia, nella sala consiliare di Santa Maria la Nova, per la firma dell’Accordo di Valorizzazione e Gestione integrata del Parco Archeologico di Liternum sottoscritto dallo stesso Manfredi, dal primo cittadino di Giugliano, Nicola Pirozzi, e dal direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei, Fabio Pagano. Presenti anche i consiglieri metropolitani delegati al Patrimonio, Antonio Sabino, e al Litorale Domitio e Lago Patria, Salvatore Pezzella.

L’antica città di Liternum fu fondata dai romani nel 194 a.C., insieme a Puteoli e Volturnum, come colonia marittima presso la sponda sinistra del lago Patria. Centro della vita civile, religiosa, commerciale della colonia, l’Antica Liternum è famosa soprattutto per essere stata il luogo dell’esilio volontario e della morte di Scipione l’Africano.

Il suo Foro, con la celebre Colonna Anastilosi, è oggi l’unica parte emergente dell’insediamento. L’area archeologica dove sorge il Foro costituisce una parte significativa del più ampio Parco Archeologico e Naturalistico di Liternum, che è costituito, nel suo complesso, da un’area di circa 85mila mq. È situato nella frazione Lago Patria del Comune di Giugliano, e racchiude al suo interno le vestigia dell’antica colonia romana.

Si estende sulle rive del lago Patria – un bacino di acqua salmastra e di origine vulcanica, con sbocco al mare – ed è contiguo alla costa domitio-flegrea, con oltre 40 km di spiagge di sabbia, affiancate da una lussureggiante pineta. Storia e natura, mare e lago, fanno del Parco Archeologico di Liternum un unicum, in quanto il Sito riveste particolare interesse storico, archeologico e naturalistico insieme.

“Oggi abbiamo siglato delle strategie condivise – ha sottolineato Pagano – e questo è estremamente importante perché ci mette nelle condizioni di far partire finalmente l’organizzazione del meraviglioso Parco Archeologico di Liternum. Come Enti competenti siamo ora in grado di attuare, molto velocemente, un modello di governance e di gestione per aprire quelle porte e soprattutto per animare quel luogo, e per offrire la sua bellezza e la sua storia alle scuole, alle famiglie e a tutti coloro che andranno a visitarlo”.

Grande soddisfazione ha espresso Pirozzi “per il raggiungimento di un fondamentale obiettivo, frutto della buona sinergia e collaborazione Istituzionale che si è venuta a creare e che certamente contribuirà a valorizzare non soltanto un bene di notevole pregio e valenza culturale come quello di Liternum, ma l’intero territorio comunale”.

I tre soggetti firmatari assumono su di sè delle responsabilità e l’impegno a condividere, attraverso tavoli di concertazione, le scelte delle azioni da mettere in campo e la tempistica di attuazione. Nell’accordo sono Sono previsti, poi, alcuni compiti specifici. Il Comune, ad esempio, si impegna a verificare la legittimità dei manufatti edilizi che insistono sulle aree di proprietà comunali, adottando le azioni necessarie all’abbattimento di eventuali volumi illegittimi, a rifunzionalizzare le strutture esistenti nell’ottica di una gestione futura del Parco Archeologico e a destinare la struttura in legno esistente a info point-biglietteria e a supporto del servizio di vigilanza.

Dopo i lavori già effettuati in questi anni la Città Metropolitana, invece, si impegna a garantire, tra l’altro, il servizio di vigilanza e la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’area di proprietà, compresa la pulizia del verde. Spetterà, invece, al Parco, in particolare il coordinamento scientifico delle attività. L’Accordo ha una durata di quattro anni.


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2023 - 17:44


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento