Cronaca di Napoli

Palazzo Reale Napoli, dal 18 ogni terzo sabato del mese visite guidate ai Depositi. Chiusura per Unesco

Condivid

Da sabato 18 novembre il Palazzo Reale di Napoli organizzerà ogni terzo sabato del mese, l’iniziativa “Il sabato dei depositi. Visite guidate ai Depositi di arredi e opere d’arte di Palazzo Reale”. Nelle giornate dedicate, il personale del Museo accompagnerà i visitatori attraverso percorsi solitamente non accessibili al pubblico, che prevedono a mesi alterni la visita guidata al Deposito quadri e Laboratorio di restauro e al Deposito Foriera.

Sabato 18 novembre si inizierà con la visita al Deposito quadri e Laboratorio di restauro collocati nel piano ammezzato dell’edificio e ritornati in funzione nel 2014 a seguito di importanti lavori di ristrutturazione.

Sono due le visite previste della durata di 1h e 30 minuti con punto d’incontro alla Fontana della Fortuna nel Cortile d’Onore del Palazzo: la prima alle ore 10,00 e la seconda alle ore 11,30 con gruppi di massimo 25 persone con obbligo di prenotazione fino ad esaurimento posti al seguente link: https://www.coopculture.it/it/prodotti/il-sabato-dei-depositi/

La visita ha un costo di 3,00 euro ed è necessario munirsi del biglietto di accesso al Palazzo Reale acquistabile presso la biglietteria oppure on line al link: https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-palazzo-reale-di-napoli/

Sabato 16 dicembre, invece, sarà visitabile, il Deposito Foriera collocato in spazi anticamente di servizio alla Marina e prospettanti sulla sottostante darsena militare e attualmente utilizzato per conservare arredi ottocenteschi per la maggior parte provenienti dalle sale che oggi ospitano la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”.

NOTA
Chiusura al pubblico del Palazzo Reale di Napoli dal 25 al 30 novembre 2023

L’intera sede complessa del Palazzo Reale di Napoli (Cortili e Giardini compresi) resterà chiusa al pubblico dal 25 al 30 novembre 2023 inclusi.

Infatti, dal 27 al 29 novembre il Palazzo Reale di Napoli ospiterà la conferenza “Cultural Heritage in the 21st Century”, un vertice internazionale che coinvolgerà rappresentanti ed esperti dei 194 Paesi membri Unesco. L’evento, organizzato congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Cultura e dal Comune di Napoli, affronterà nel corso di sette sessioni tematiche le sfide poste al Patrimonio da urbanizzazione, turismo eccessivo, cambiamenti climatici e conflitti.

Nei due giorni precedenti e il giorno successivo alle date dell’evento il sito non sarà accessibile al pubblico al fine di consentire una gestione in completa sicurezza di tutte le fasi organizzative della manifestazione.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2023 - 15:16

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18