Cronaca di Napoli

Napoli, a Piazza Bellini spunta striscione Legambiente: “Che vergogna”

Condivid

“Che vergogna”: questa la scritta sulo striscione che Legambiente ha sistemato nell’area archeologica di piazza Bellini a Napoli per denunciare il degrado che la caratterizza con accumulo di rifiuti, la presenza di erbe infestanti e la vandalizzazione dei pochi pannelli descrittivi. Tutto ciò quando l’obiettivo dovrebbe essere garantire l’adeguata conservazione del bene storico-culturale di inestimabile valore e la corretta fruizione di cittadini, turisti e studiosi. Piazza Bellini è ormai, per l’associazione ambientalista, una “vera emergenza”.

“Una zona – riporta la nota – fortemente investita dalla crescita del turismo e soprattutto della cosiddetta movida dove la situazione è aggravata dal emergere di atti delinquenziali su cittadini e turisti inermi ad opera di giovanissimi che effettuano veri e propri raid nella piazza e nei luoghi adiacenti, in maniera estemporanea ma diffusa e soprattutto organizzata in forma di vere e proprie squadriglie, in soprannumero rispetto all’organico delle forze dell’ordine che presidiano l’area”.

Legambiente ha scritto alla Soprintendenza di Napoli e alla Prefettura per chiedere un incontro per l’istituzione di un tavolo di lavoro interistituzionale (insieme al Comune e la Municipalità, ma anche gli istituti di formazione come il Conservatorio, l’accademia di Belle Arti, i dipartimenti universitari, le scuole) allargato all’Asia competente per la raccolta dei rifiuti, a rappresentanti degli esercenti, gli artigiani, i librai, gli editori, nonché le associazioni del terzo settore, per garantire l’ordine pubblico, unitamente alla salvaguardia e corretta fruizione delle emergenze archeologiche di piazza Bellini.

“Le condizioni in cui versa piazza Bellini non rappresenteranno un bel biglietto da visita per Napoli che ospiterà dal 27 al 29 novembre evento targato Unesco, Cultural Heritage in the 21st Century, dove sono stati invitati rappresentanti ed esperti dei 194 Paesi membri per elaborare risposte comuni alle nuove sfide che attendono il patrimonio materiale e immateriale dell’Umanità”. Così Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania, che aggiunge: “l’intera area è un bene comune dal valore inestimabile, purtroppo spesso abbandonato in uno stato di fragilità e incuria, che invece, anche a fronte della spinta turistica, se ben gestito, difeso e valorizzato, può costituire la leva per lo sviluppo culturale, sociale, ed economico del nostro Paese, soprattutto se all’impegno delle istituzioni si affianca la partecipazione delle comunità in processi virtuosi per una tutela attiva”.

“Nelle recenti iniziative di sensibilizzazione svolte nell’area, – rimarca la presidente di Legambiente Campania – abbiamo potuto verificare la disponibilità degli esercenti dei punti di ristoro a contribuire all’individuazione di una soluzione, ben coscienti del valore aggiunto offerto alle loro attività dalla significatività del luogo. Al contempo, per i consolidati rapporti con il mondo della scuola e università, siamo certi che anche gli istituti di formazione che numerosi operano nell’area possono dare il loro contributo di idee e di azioni per la tutela attiva delle mura greche e dell’area in generale”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2023 - 14:34

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due denunce

Villa Literno – Un centro sportivo trasformato in base per lo spaccio di droga. È… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 18:25

Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor: a Casapulla l’omaggio alla letteratura di Donato Cutolo

Dopo i trionfi musicali delle serate con Francesco Tricarico e Francesco Baccini, la rassegna “SottoScale”… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 17:50

Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito diventa il nuovo epicentro della danza

Napoli si prepara a festeggiare un anniversario senza precedenti, commemorando i 2500 anni dalla fondazione… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 17:40

Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato

Napoli - Un parcheggiatore abusivo di 55 anni, già noto alle forze dell'ordine, è stato… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 17:18

Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal Presidente

Un grave episodio di violenza ha scosso il cuore del centro storico di Napoli nella… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 16:53

Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato

Torre del Greco: arresto per un 42enne che confezionava droga in casa. La Polizia di… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 16:35