#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:49
13.1 C
Napoli
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...

A Napoli la pizza del futuro: simbolo della convivenza tra popoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

PUBBLICITA

Ideato dall’artista Eugenio Tibaldi, “Informal Lunch” si è svolto a piazza Garibaldi – cuore pulsante della città a sua volta, per vocazione naturale, un vero e proprio melting pot – nell’ultima giornata della seconda edizione di EDI Global Forum. A cimentarsi nel laboratorio, facendosi ciascuna portavoce delle proprie esperienze, 15 giovani donne provenienti da Siria, Egitto, Marocco, Bolivia, Algeria, Pakistan e Georgia.

Donne migranti che frequentano il centro interculturale Officine Gomitoli di Dedalus Cooperativa Sociale – partner dell’iniziativa che da oltre quarant’anni promuove incontri e convivenza tra le differenze – e che fanno parte del progetto SCIC Sistema Cittadino per l’Integrazione di Comunità finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali che vede come capofila il Comune di Napoli – Assessorato alle Politiche Sociali. Le partecipanti sono state invitate a immaginare un menù di pizze informali, accostando agli ingredienti tradizionali della pizza – simbolo e specialità della città di Napoli – sapori, spezie e ricette provenienti dal proprio paese di provenienza o che in qualche maniera glielo evocano.

Unendo a una necessità come quella del mangiare l’esercizio di una pratica trans-comunitaria, queste pizze raccontano l’incontro tra una comunità di origine e una di arrivo, prefigurandone in questo modo una del futuro. Nel corso della giornata, le pizze sono state poi preparate da Tibaldi insieme al gruppo di donne, coinvolgendo anche i partecipanti di EDI Global Forum e gli avventori di Piazza Garibaldi. Il momento conviviale ha attivato per gioco l’invito a ripensare l’immutabilità della tradizione, delle città e del significato di «identità». Sono nate così pizze dai sapori originali come la “Fantasia Algeria” (cous cous con carote, patate bollite, peperone piccante, ceci, noci, mandorle, uva e uova) e in più pomodoro e mozzarella o la “Dehati Pizza” con cipolla, olive verdi, zucca amara, peperone, pollo fritto, pomodoro e mozzarella.

«La pizza è un simbolo della città di Napoli e abbiamo voluto immaginarne una del futuro, coinvolgendo persone che vivono nella città ma arrivano da Paesi diversi. La pizza assume così diverse identità e non è solo un cibo, ma si trasforma in un elemento capace di aggregare, di sfamare e, allo stesso tempo, di narrare storie, facendosi portavoce di un messaggio di inclusione», ha spiegato Eugenio Tibaldi. «EDI Global Forum si conferma una finestra necessaria sui tempi che viviamo, tempi in cui sempre più evidente è la necessità di formazione alla cultura, ma soprattutto di comprendersi, stringersi la mano, entrate in sintonia con l’altro da sé», ha spiegato Maurizio Morra Greco, presidente della Fondazione Morra Greco.


Articolo pubblicato il giorno 1 Novembre 2023 - 14:34

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento