Categorie: Ultime Notizie

Napoli, inchiesta sul patrimonio del Comune e sulle mancate riscossioni dei canoni

Condivid

Dopo il caso della scuola d’infanzia e primaria Vanvitelli al Vomero, l’alloggio dell’ex custode è stato occupato abusivamente da dieci anni dai suoi familiari, venuto fuori dopo le denunce del deputato dell’alleanza Verdi- Sinistra Francesco Emilio Borrelli e il consigliere municipale di Europa Verde Rino Nasti che realizzarono un dossier che fu presentato alle forze dell’ordine, è partito un monitoraggio continuo sul Patrimonio del Comune di Napoli in particolare sulla gestione delle scuole. Lo racconta Il Mattino.

Parliamo di strutture per lo più del Comune (e in minima parte di plessi che il Municipio gestisce come affitto passivo), che rappresentano una frontiera tutta da esplorare sotto il profilo investigativo. Procura della Corte dei Conti in campo, si parte dal caso della Vanvitelli, quello del buco all’erario di novantamila euro, per ragionare su altre sei strutture dell’area collinare.

Su 330 istituti scolastici di proprietà del municipio, almeno una novantina sono alle prese con incursioni vecchie o recenti. In genere, ad essere occupati sono soprattutto i locali dei custodi, nel corso degli anni passati da una famiglia all’altra, da una gestione all’altra. Resta problematico anche l’accertamento dei consumi legati alle utenze. C’è chi non ha mai versato un soldo per acqua, luce e gas; c’è chi invece in questi anni ha provato a regolarizzare solo in parte la propria condizione.

Ci sono poi occupazioni che hanno imposto ai dirigenti di limitare le iscrizioni, per ovvi motivi di spazio. In altri casi, invece, è stato segnalato un via vai di estranei in aree che dovrebbero appartenere agli studenti o essere usate per l’offerta formativa. C’è poi chi ha rinunciato ai piani di evacuazione, di fronte all’impossibilità di usare zone strategiche (e occupate) degli istituti.

Una realtà su cui ora si attendono le mosse della Procura, che ha acceso i propri riflettori sulla Vanvitelli (qui l’ultimo custode autorizzato e assegnatario dei locali in cui abitava è morto nel 1988), su due plessi della della Quarati, sulla Minucci, sul Cesare Pavese, sull’ E.A. Mario, sul’Ignazio di Loyola.

“Grazie alle nostre denunce è stato scoperchiato il vaso di Pandora. Oltre ad aver tolto strutture e risorse al mondo della scuola, è stato fatto un danno erariale non indifferente. Insomma ora sono stati accesi i riflettori su un fenomeno diffuso e gravissimo” – commenta Borrelli: “Ora il compito della magistratura è di far luce su tutti gli abusi perpetrati in questi anni e di mettere a nudo le responsabilità degli abusivi ma anche di chi sapeva, poteva intervenire, ma ha preferito tacere. Chi è stato corresponsabilità di questo scempio dovrà pagare di tasca propria”


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2023 - 18:52

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia

Dopo due appuntamenti culturali che hanno visto protagonisti autori di rilievo come Gianni Valentino e… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 13:07

Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata

Pomigliano d'Arco – Ha colpito con uno schiaffo un bambino disabile della scuola dell’infanzia, facendolo… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 12:55

Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note musicali e ribellione alla censura

Uno spettacolo che promette di scuotere le coscienze e far riflettere su quanto la libertà… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 12:49

Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli in occasione della primavera

Con l'avvento della primavera, Napoli diventa un vero e proprio luna park culturale, offrendo al… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 12:30

Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di Sant’Anastasia

Il progetto “Vite infrante” è uno spettacolo teatrale con musiche dal vivo. Il copione è… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 12:14

Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier sarà qualificata

L’Inghilterra fa la voce grossa in Europa e da ieri sera è ufficiale: anche la… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 12:07