#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, inchiesta sul patrimonio del Comune e sulle mancate riscossioni dei canoni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo il caso della scuola d’infanzia e primaria Vanvitelli al Vomero, l’alloggio dell’ex custode è stato occupato abusivamente da dieci anni dai suoi familiari, venuto fuori dopo le denunce del deputato dell’alleanza Verdi- Sinistra Francesco Emilio Borrelli e il consigliere municipale di Europa Verde Rino Nasti che realizzarono un dossier che fu presentato alle forze dell’ordine, è partito un monitoraggio continuo sul Patrimonio del Comune di Napoli in particolare sulla gestione delle scuole. Lo racconta Il Mattino.

Parliamo di strutture per lo più del Comune (e in minima parte di plessi che il Municipio gestisce come affitto passivo), che rappresentano una frontiera tutta da esplorare sotto il profilo investigativo. Procura della Corte dei Conti in campo, si parte dal caso della Vanvitelli, quello del buco all’erario di novantamila euro, per ragionare su altre sei strutture dell’area collinare.

Su 330 istituti scolastici di proprietà del municipio, almeno una novantina sono alle prese con incursioni vecchie o recenti. In genere, ad essere occupati sono soprattutto i locali dei custodi, nel corso degli anni passati da una famiglia all’altra, da una gestione all’altra. Resta problematico anche l’accertamento dei consumi legati alle utenze. C’è chi non ha mai versato un soldo per acqua, luce e gas; c’è chi invece in questi anni ha provato a regolarizzare solo in parte la propria condizione.

Ci sono poi occupazioni che hanno imposto ai dirigenti di limitare le iscrizioni, per ovvi motivi di spazio. In altri casi, invece, è stato segnalato un via vai di estranei in aree che dovrebbero appartenere agli studenti o essere usate per l’offerta formativa. C’è poi chi ha rinunciato ai piani di evacuazione, di fronte all’impossibilità di usare zone strategiche (e occupate) degli istituti.

Una realtà su cui ora si attendono le mosse della Procura, che ha acceso i propri riflettori sulla Vanvitelli (qui l’ultimo custode autorizzato e assegnatario dei locali in cui abitava è morto nel 1988), su due plessi della della Quarati, sulla Minucci, sul Cesare Pavese, sull’ E.A. Mario, sul’Ignazio di Loyola.

“Grazie alle nostre denunce è stato scoperchiato il vaso di Pandora. Oltre ad aver tolto strutture e risorse al mondo della scuola, è stato fatto un danno erariale non indifferente. Insomma ora sono stati accesi i riflettori su un fenomeno diffuso e gravissimo” – commenta Borrelli: “Ora il compito della magistratura è di far luce su tutti gli abusi perpetrati in questi anni e di mettere a nudo le responsabilità degli abusivi ma anche di chi sapeva, poteva intervenire, ma ha preferito tacere. Chi è stato corresponsabilità di questo scempio dovrà pagare di tasca propria”


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2023 - 18:52


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento