Palazzo Fuga sarà “hub della creatività” e “spazio destinato alle produzioni cinematografiche” della città di Napoli.
E’ quanto prevede la nuova strategia di supporto al comparto del cinema e dell’audiovisivo del Comune di Napoli, voluta dal sindaco Gaetano Manfredi. Il Real Albergo dei Poveri ospiterà per i prossimi tre anni tutte le attività di supporto alle riprese audiovisive ambientate a Napoli. Ciò avverrà esportando il consolidato modello di gestione del “Cohousing Cinema Napoli”, finora realizzato a Palazzo Cavalcanti in via Toledo.
In via sperimentale, alcuni locali del settecentesco palazzo monumentale di piazza Carlo III, da aprile a novembre 2023, sono stati già concessi ad uso temporaneo alla società “The Apartment” per la produzione e lavorazione del nuovo film del regista Premio Oscar Paolo Sorrentino: nello specifico, sono state messe a disposizione 7 stanze già arredate per gli uffici e 2 ambienti più grandi per attrezzerie e servizi tecnici.
Il solo film di Sorrentino, fa sapere il Comune di Napoli, “ha generato una ricaduta economica di oltre 8 milioni di euro sul territorio del comune di Napoli, comprendendo anche le attività dell’indotto, e coinvolto in tutto 2.300 unità campane, tra attori, figuranti e personale tecnico”.
Il “Cohousing Cinema Napoli” si propone come un luogo aperto alla città per la formazione e i mestieri del cinema, destinato soprattutto alle giovani professionalità che qui potranno confrontarsi e incontrare la grande industria cinematografica e televisiva.
Le convezioni stipulate con le società di produzione ospitate permettono, infatti, di creare delle opportunità formative per le nuove generazioni che vogliono intraprendere un percorso professionale nel mondo del cinema e dell’audiovisivo. Solo nel 2023 si annoverano 13 masterclass, cui hanno preso parte circa 400 studenti provenienti dai principali corsi cinematografici della città, 14 stage attivati presso 4 diverse produzioni, Bronx Film (per casting e regia), The Apartment (per scenografia, costumi e regia), Rain Dogs (per scenografia e regia) e Anemone Film (per produzione e regia), 3 pitching day con le società The Apartment, Fandango e Indiana Production, cui hanno avuto l’opportunità di partecipare 30 giovani cineasti.
È stata, inoltre, data la possibilità a 30 studenti dei corsi cinematografici dell’Accademia di Belle Arti di Napoli di effettuare una visita sul set de “L’Amica Geniale”. Tra la fine del 2023 e il primo semestre del 2024 si svolgeranno altre 9 masterclass e un pitching day con Indigo Film. Dal 1° gennaio al 31 ottobre l’Ufficio ha offerto supporto amministrativo per la realizzazione di 172 prodotti audiovisivi e fotografici, tra i quali 37 film e 15 serie tv realizzati parzialmente o interamente a Napoli.
Da settembre, l’Ufficio Cinema ha supportato le riprese del film “Hey Joe” per la regia di Giovannesi con protagonista James Franco, e “Il Treno dei Bambini” di Cristina Comencini. Sono attualmente in corso le riprese per la serie “Piedone”, ispirata alla figura di Bud Spencer con protagonista Salvatore Esposito, i film “Voglio guardare” per la regia di Stefano Incerti e “Mica è colpa mia” prodotto da Indigo e H.T. Film e il documentario su Pino Daniele dal titolo “Nero a metà”, oltre a shooting di moda, videoclip, programmi tv e spot vari.
Napoli - Lunedì prossimo, il Consiglio Comunale di Napoli sarà chiamato a discutere una proposta… Leggi tutto
Nessun "6" nell'estrazione di oggi del Superenalotto, ma la fortuna ha comunque premiato Azzano Decimo,… Leggi tutto
Giornata di estrazioni quella di oggi, sabato 26 aprile 2025, con i numeri del Lotto… Leggi tutto
Nampoli – Restano riservate, ma fanno ben sperare, le condizioni di Thabet Suliman, il 23enne… Leggi tutto
C'è stato un summit di camorra pochi giorni prima della ripresa della faida di Fuorigotta… Leggi tutto
Castellammare - Una chiesa gremita ha accolto l'ultimo saluto a Carmine Parlato, il macchinista 59enne… Leggi tutto