Cultura

Mostra Materia alla Reggia di Portici: ultimo mese di visite

Condivid

C’è ancora un mese di opportunità per visitare la straordinaria esposizione “Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”, che resterà aperta fino al 31 dicembre 2023 presso la Reggia di Portici.

Questa mostra rappresenta un scrigno privilegiato contenente reperti in legno assolutamente unici provenienti dall’antica Ercolano, ed è allestita in un luogo altrettanto unico: la splendida Reggia di Portici, che fu la residenza estiva della famiglia reale borbonica. Oggi la Reggia è sede dell’Herculanense Museum e un straordinario laboratorio di ricerca e luogo di cultura grazie alla presenza del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.

Il Direttore Sirano commenta: “È passato quasi un anno dall’inaugurazione della mostra sui legni alla Reggia di Portici, e durante questo periodo migliaia di visitatori hanno avuto l’opportunità di godere dell’offerta culturale integrata tra la Reggia e il Parco Archeologico.

Questo progetto, condiviso con entusiasmo e coraggio dalla Città Metropolitana di Napoli, dal Dipartimento di Scienze Agrarie, dal Centro MUSA e dal Parco Archeologico di Ercolano, con il sostegno della Regione Campania, non solo rivela i valori storico-archeologici eccezionali dei mobili di legno dell’antica Ercolano e l’interesse artistico e architettonico della Reggia di Portici, ma anche il lavoro e la dedizione costante di molte persone che hanno reso possibile questa straordinaria esposizione. Possiamo quasi dire che il legno, questa materia così particolare, quotidiana e sopravvissuta inaspettatamente a una catastrofe immane, ha compiuto il miracolo di attrarre una quantità straordinaria di energia positiva dalla comunità coinvolta nella gestione, così come dai visitatori”.

Nel corso dell’ultimo mese di programmazione, c’è un’opportunità aggiuntiva di approfondire il tema con il lancio dei “Schegge del Parco Archeologico di Ercolano” sui canali social. Questo nuovo format di minivideo trae ispirazione direttamente dalla mostra “Materia” e utilizza un linguaggio veloce e immediato rivolto a un pubblico interessato, anche con chiavi di lettura fresche e innovative.

Per ulteriori informazioni e per coloro che desiderano approfittare dell’ultimo mese della mostra “Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”, è possibile visitare il sito dedicato www.materiainreggia.it. Si invita a regalarsi il biglietto cumulativo al costo di € 15,00, che offre l’accesso al Parco Archeologico di Ercolano, alla mostra “Materia”, nonché alla Reggia di Portici, all’Herculanense Museum e all’Orto botanico.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2023 - 12:10

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili

Castellammare di Stabia – Al via un imponente intervento di pulizia su tutto il litorale… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 13:35

Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine e note con La canzone che ti devo

Un viaggio attraverso la musica e la memoria, in un contesto urbano che sfida la… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 13:30

Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai freschi talenti della Cilea Academy

Dal 10 al 13 aprile, Napoli si prepara a vivere un'esperienza unica con "Ghiri Gori",… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 13:07

Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie ora l’Inter nettamente favorita

Il pareggio del Napoli contro il Bologna nel posticipo della 31^ giornata di Serie A… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 12:58

Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di un amore”

Con la recente pubblicazione di *Archeologia di un amore*, l'editore Colonnese continua a illuminare il… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 12:51

Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna la primavera

Cieli in prevalenza poco nuvolosi per la maggior parte della giornata, con l'arrivo di qualche… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 12:44