#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:21
14.1 C
Napoli
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...

Mostra Materia alla Reggia di Portici: ultimo mese di visite

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

C’è ancora un mese di opportunità per visitare la straordinaria esposizione “Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”, che resterà aperta fino al 31 dicembre 2023 presso la Reggia di Portici.

PUBBLICITA

Questa mostra rappresenta un scrigno privilegiato contenente reperti in legno assolutamente unici provenienti dall’antica Ercolano, ed è allestita in un luogo altrettanto unico: la splendida Reggia di Portici, che fu la residenza estiva della famiglia reale borbonica. Oggi la Reggia è sede dell’Herculanense Museum e un straordinario laboratorio di ricerca e luogo di cultura grazie alla presenza del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.

Il Direttore Sirano commenta: “È passato quasi un anno dall’inaugurazione della mostra sui legni alla Reggia di Portici, e durante questo periodo migliaia di visitatori hanno avuto l’opportunità di godere dell’offerta culturale integrata tra la Reggia e il Parco Archeologico.

Questo progetto, condiviso con entusiasmo e coraggio dalla Città Metropolitana di Napoli, dal Dipartimento di Scienze Agrarie, dal Centro MUSA e dal Parco Archeologico di Ercolano, con il sostegno della Regione Campania, non solo rivela i valori storico-archeologici eccezionali dei mobili di legno dell’antica Ercolano e l’interesse artistico e architettonico della Reggia di Portici, ma anche il lavoro e la dedizione costante di molte persone che hanno reso possibile questa straordinaria esposizione. Possiamo quasi dire che il legno, questa materia così particolare, quotidiana e sopravvissuta inaspettatamente a una catastrofe immane, ha compiuto il miracolo di attrarre una quantità straordinaria di energia positiva dalla comunità coinvolta nella gestione, così come dai visitatori”.

Nel corso dell’ultimo mese di programmazione, c’è un’opportunità aggiuntiva di approfondire il tema con il lancio dei “Schegge del Parco Archeologico di Ercolano” sui canali social. Questo nuovo format di minivideo trae ispirazione direttamente dalla mostra “Materia” e utilizza un linguaggio veloce e immediato rivolto a un pubblico interessato, anche con chiavi di lettura fresche e innovative.

Per ulteriori informazioni e per coloro che desiderano approfittare dell’ultimo mese della mostra “Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”, è possibile visitare il sito dedicato www.materiainreggia.it. Si invita a regalarsi il biglietto cumulativo al costo di € 15,00, che offre l’accesso al Parco Archeologico di Ercolano, alla mostra “Materia”, nonché alla Reggia di Portici, all’Herculanense Museum e all’Orto botanico.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2023 - 12:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento