Mondo

Morto a 100 anni Henry Kissinger: un’era si chiude

Condivid

La morte di Henry Kissinger, avvenuta nella notte all’età di 100 anni, segna la fine di un’era nella politica estera degli Stati Uniti.

Kissinger fu un diplomatico e politico di grande influenza, che ha ricoperto le cariche di consigliere per la sicurezza nazionale e segretario di stato durante le presidenze di Richard Nixon e Gerald Ford.

Il suo ruolo nella guerra del Vietnam, nella distensione con l’Unione Sovietica e nella normalizzazione delle relazioni con la Cina lo rese una figura controversa, ma anche una delle più importanti della storia recente.

Un’eredità complessa

L’eredità di Kissinger è complessa e articolata. Da un lato, è riconosciuto come uno dei più brillanti diplomatici del XX secolo. Fu un maestro della diplomazia tattica, capace di ottenere risultati concreti anche in situazioni difficili. Sotto la sua guida, gli Stati Uniti riuscirono a raggiungere accordi importanti con l’Unione Sovietica, la Cina e il Vietnam.

Dall’altro lato, Kissinger è stato accusato di aver sostenuto regimi autoritari e di aver commesso crimini di guerra. Il suo ruolo nel colpo di stato in Cile, nel bombardamento della Cambogia e nella guerra del Vietnam è stato oggetto di forti critiche.

Una figura polarizzante

Kissinger è stato una figura polarizzante, che ha suscitato forti sentimenti sia di ammirazione che di odio. I suoi sostenitori lo considerano un genio della politica estera, capace di preservare la sicurezza degli Stati Uniti e di promuovere la pace nel mondo. I suoi detrattori lo considerano un criminale di guerra, responsabile di aver causato la morte di milioni di persone.

La sua visione della politica estera

La visione della politica estera di Kissinger era basata sul realismo politico. Egli credeva che gli Stati Uniti dovessero perseguire i propri interessi nazionali, anche a costo di sacrificare i principi morali. Questa visione lo portò a sostenere regimi autoritari e a compiere azioni che furono considerate immorali da molti.

Un’eredità che continuerà a dividere

L’eredità di Henry Kissinger continuerà a dividere per molti anni a venire. È una figura complessa, che ha avuto un profondo impatto sulla politica estera degli Stati Uniti. Il suo ruolo nella storia sarà ancora oggetto di dibattito per molti anni.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2023 - 08:22

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, vandalizzato viale John lennon: rubata la targa

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 09:33

Napoli, ricercato era nella movida di Piazza Bellini: arrestato

Napoli - Un ricercato che si aggirava nella movida di Piazza Bellini, un pusher beccato… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 09:24

Maria Trapanese insignita dal Presidente della Repubblica per il suo impegno nell’inclusione sociale

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito motu proprio 31 onorificenze al Merito della… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 09:15

Endometriosi: un nuovo test del sangue la rileva con una precisione del 99,7%

Un test del sangue sperimentale potrebbe rivoluzionare la diagnosi dell’endometriosi, sostituendo esami invasivi a cui… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 09:06

Napoli, controlli in un b&b: sequestrati droga e pistola, arrestato un 19enne

Un'operazione condotta dalla polizia locale a Napoli ha portato al sequestro di 42 chili di… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 08:58

Napoli, droga negli slip: 24enne fermato da Nana, cane antidroga al primo impiego

Un giovane di 24 anni di origini marocchine è stato arrestato ieri a Napoli con… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 08:52