Politica Napoli

Manfredi: “Il Centro storico di Napoli è in overtourism”

Condivid

Il centro storico di Napoli: un patrimonio millenario in continua evoluzione Il centro storico di Napoli si distingue come uno dei pochi al mondo ad essere un centro millenario ancora abitato e ad alta densità abitativa. Le pratiche culturali che lo caratterizzano sono l’essenza autentica della città, rappresentando un luogo che cerca di resistere all’appiattimento culturale spesso conseguenza della crescente minaccia dell’overtourism.

Durante l’apertura della conferenza Unesco Cultural heritage of the 21st century che si è tenuta nel Palazzo Reale, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato questo aspetto. Il sindaco ha evidenziato che il centro storico di Napoli resiste anche grazie alla coesione sociale e interculturale delle comunità abitanti, che si impegnano a garantire un modello urbano e sociale vivo e resiliente, nonostante le sfide legate alla marginalizzazione e alla povertà.

Il centro storico di Napoli mantiene la propria identità, composta da molteplici sfaccettature, grazie alla convergenza di aspetti materiali e immateriali del suo patrimonio. Queste caratteristiche confermano il valore intrinseco del centro storico di Napoli, che continua a rappresentare un patrimonio straordinario in continua evoluzione. Il suo status di centro millenario abitato con una forte densità abitativa, insieme alle sue pratiche culturali e alla coesione sociale, lo rendono un esempio significativo di un’identità urbana autentica.

Il mantenimento di questa identità in un contesto di sfide contemporanee, conferma il ruolo cruciale del centro storico di Napoli nel panorama culturale globale. La conferenza Unesco Cultural heritage of the 21st century è stata un’importante occasione per mettere in luce l’importanza e la complessità di Napoli come patrimonio mondiale. Il centro storico, simbolo di storia e tradizione, si conferma così come un patrimonio vivo e in continua evoluzione che merita di essere preservato e valorizzato. La sua capacità di adattamento e resilienza, in un contesto di grandi trasformazioni globali, ne fanno un esempio significativo di come la storia e la modernità possano coesistere in uno spazio unico e ricco di significato.


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2023 - 16:43

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni sull’A3

Nocera Inferiore  – Un blitz della Polizia Stradale di Angri ha fermato due giovani pregiudicati,… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 18:10

Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”

Napoli– “No ai giochi della politica politicante romana. Serve una proposta unitaria che metta al… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 17:55

Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il 14º anno in Val di Sole

Il Napoli riparte dalle sue certezze, la Val di Sole sarà ancora una volta il… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 17:46

Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori

Caivano  – Momenti di tensione al confine con Marcianise, dove un uomo si è gettato… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 17:35

Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro il racket delle scommesse

Un sistema ingegnoso quanto illegale, studiato per aggirare i limiti massimali delle scommesse legali e… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 17:26

Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo

Quando il calcio dilettantistico sfocia nell’aggressività, anche il fair play finisce fuori gioco: un calciatore… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 17:19