#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:00
14.1 C
Napoli
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...

Lo short film ‘Cannucce’ alla XXIX edizione del Festival Visioni Italiane

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Concorrerà alla 29a edizione del Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna (13-19 novembre 2023), per la sezione “Visioni Ambientali”, lo short film “Cannucce” diretto da Giovanni Piperno e realizzato nell’ambito di “Reading(G)eniale”, il progetto promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Centro per il Libro e la Letteratura del MIC.

PUBBLICITA

Il progetto, si legge in una nota di Palazzo San Giacomo, “punta a sensibilizzare la cittadinanza alla lettura, attraverso laboratori didattici, di scrittura creativa e di sceneggiatura, valorizzando la biblioteca come luogo di sperimentazione e di scambio tra cinema e letteratura.

Dall’aprile 2022 – nella Biblioteca “Andreoli” del Rione Luzzatti, resa celebre da “L’amica Geniale” – ragazzi d’età compresa tra i 17 ed i 25 anni, nati o residenti a Napoli, hanno partecipato attivamente, insieme agli sceneggiatori Anita Otto e Pier Paolo Piciarelli, alla preparazione e alle riprese del film acquisendo conoscenze direttamente sul campo”.

“È per noi motivo di grande orgoglio – dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli – che il frutto di un progetto nato in una delle nostre biblioteche comunali, la Biblioteca “Andreoli” della IV Municipalità, sia approdato al festival della Cineteca di Bologna. Ciò conferma il grande potenziale creativo della città e del significativo valore delle biblioteche come presidi culturali sul territorio. Questo risultato rappresenterà anche un incentivo per i giovani ad avvicinarsi a questi luoghi della cultura, partecipando con entusiasmo ai momenti di formazione e di inter-scambio culturale”.

Il successo del progetto Readin(G)eniale – dichiara Andrea Mazzucchi, delegato del sindaco alle biblioteche – mostra quanto sia importante dedicare attenzione al sistema delle biblioteche comunali, alla loro valorizzazione e alla loro trasformazione in ‘piazze del sapere’, luoghi confortevoli nei quali i cittadini possano stabilire relazioni sperimentando, insieme con il piacere della lettura, forme di cooperazione e creatività. Anche il coinvolgimento di associazioni attive sui territori, come accaduto nella Biblioteca Andreoli, si è rivelata una buona pratica da incentivare ed estendere”.

Il soggetto del corto che ha visto, tra gli altri, il coinvolgimento dell’Associazione Noi@Europe, l’ODV Asso.Gio.Ca e 100Autori Associazione dell’autorialità cinetelevisiva, è stato tratto da un racconto autobiografico scritto da uno dei giovani partecipanti, Vincenzo Murolo, ed ha preso vita grazie al contribuito di Raffaele Accarino, Antonio D’Isanto, Mattia Esposito, Rosa Lucchese, Elena Murolo. Un gruppo composito di ragazzi, di diversa estrazione sociale, uniti dall’entusiasmo di raggiungere un obiettivo comune e dalla passione per la settimana arte.


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2023 - 17:59


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento