'Le connessioni inattese 2023', convegno all'Istituto italiano per gli Studi Filosofici
IL LINGUAGGIO, L’ALCHIMIA, LA TRASMUTAZIONE.
Sabato 11 Novembre, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli in Via Monte di Dio si terrà il Convegno Le Connessioni Inattese 2023 dal titolo “IL LINGUAGGIO, L’ALCHIMIA, LA TRASMUTAZIONE”. Il convegno è organizzato dall’Associazione ALTANUR con il Patrocinio della Regione Campania, con la collaborazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con il supporto di Promete Srl spin-off company del CNR e di RF Tecnoformazione, ente di formazione accreditato dalla Regione Campania. L’Associazione ALTANUR, il cui Presidente Roberto Germano è un fisico della materia, saggista e autore di numerosi brevetti in ambito tecnologico, porterà all’attenzione una serie di temi di punta trattati da ricercatori e scienziati di calibro internazionale e da personaggi del mondo dei media secondo un fil rouge poco convenzionale. Durante il Convegno sarà proiettato RADICanto, un video in 3D del visual artist Luigi M. Verde su musiche di Cattivo Costume. Attraverso i diversi punti di vista degli specialisti presenti quest’anno, si indagheranno le connessioni ‘Inattese’ che esistono tra Linguaggio, Alchimia e Trasmutazione che ci apriranno mondi infiniti e, in gran parte, ancora inesplorati. Il linguaggio, o meglio i linguaggi, sono quelli attraverso cui comunichiamo e conosciamo il mondo, l’Alchimia è un’esperienza di crescita, un processo di liberazione spirituale. La Trasmutazione è, in breve, un processo di cambiamento che rivela all’Uomo la sua vera natura.
Interverranno:
Anche quest’anno ALTANUR cercherà di creare l’atmosfera di perfetta connessione tra le diverse branche del sapere come auspicato da Henry Poincaré, il famoso matematico, fisico e filosofo francese di inizio ‘900, alle cui parole l’Associazione si è sempre ispirata: “Via via che la scienza si sviluppa, diventa sempre più difficile averne una visione complessiva; si cerca allora di dividerla in tanti pezzi e di accontentarsi di un pezzo solo; in una parola ci si specializza. Continuare in questa direzione sarebbe di grave ostacolo ai progressi della scienza. Lo abbiamo detto: sono le connessioni inattese tra diversi domini scientifici che rendono possibili tali progressi.”
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto