#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:26
10.9 C
Napoli
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...

La Biblioteca dei destini incrociati, un patto di lettura nella diversità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Biblioteca dei destini incrociati, fiore all’occhiello negli ultimi dieci anni dell’attività di promozione sociale e di lettura della Biblioteca Nazionale Vitt. Emanuele III di Napoli, è oggi raccontata dall’ultimo volume dei “I Quaderni della Biblioteca Nazionale ” a cura degli animatori del progetto Luigi D’Amato e Lucia Marinelli con una introduzione di Antonio Mancini.

PUBBLICITA

Una sperimentazione unica nel suo genere che ha indagato le varie forme di comunicazione umana: verbale, gestuale, artistica, favorendo l’incontro fra “normalità” e “malattia mentale” ed aprendo il dialogo tra operatori psichiatrici e bibliotecari , poeti, intellettuali, utenti della Biblioteca e pazienti.

Il volume collettivo, che fa parte della collana “I Quaderni della Biblioteca Nazionale ” (serie XI, n.2),ripercorre le e fasi di questo laboratorio sperimentale , vera novità per le biblioteche di grandi e piccole dimensioni.

“La biblioteca dei destini incrociati”, che si è tenuta in modo continuativo presso la Sezione Americana della Biblioteca dal 2013 al 2019, con la partecipazione di poeti, intellettuali e utenti della Biblioteca nasce dalla lettura collettiva de Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati, un romanzo quanto mai emblematico della nostra condizione esistenziale, per costruire -sul piano profondo della comune sofferenza umana, ma anche della comune gioia di stare insieme- gli incontri che si sono avvalsi della collaborazione dell’ASL Na1 e di operatori e utenti di alcuni CDR napoletani , il cui scopo e ambizione era di natura principalmente terapeutica: avvicinare i sofferenti psichici, gli operatori del settore, e chiunque sentisse il desiderio di esprimere la propria interiorità attraverso la parola, la lettura, la scrittura, la pittura collettiva.

il libro vuole approfondire la bella esperienza dimostratasi fortemente seguita e partecipata, ma essere soprattutto da stimolo, da “istigazione”, per far nascere esperienze analoghe in quegli straordinari luoghi di cultura e di socialità che sono le biblioteche.

In continuità con il laboratorio “La Biblioteca dei Destini Incrociati: per la trasformazione della sofferenza oscura”, la biblioteca ha avviato da febbraio scorso . II gruppo sperimentale dal titolo “ La pratica terapeutica nella produzione scientifica e letteraria di Sergio Piro” condotto dal psichiatra Antonio Mancini e dalla vicedirettrice della Biblioteca, Lucia Marinelli. Il lavoro di gruppo ambisce ad essere il primo di una serie di studi che si interroghino sul il pensiero “terapeutico” di Sergio Piro a distanza di 50 anni e sul tentativo terapeutico di ristoricizzare il disagio individuale, di offrirlo ristoricizzato alla coscienza riflettente.

I curatori

Luigi D’Amato (Napoli, 1956), laureato in Storia Moderna e specializzato in Storia dell’Arte, è stato funzionario della Biblioteca Nazionale di Napoli dal 1987 al 2019 e responsabile delle sezioni Emeroteca, Periodici e Brancaccio. Ha collaborato a varie mostre e pubblicazioni. Insieme ai due coautori di questo libro ha organizzato la mostra “Oltre il manicomio” su Sergio Piro e per i 40 anni dall’approvazione della legge 180/78 che ha chiuso le strutture manicomiali.

Antonio Mancini (Napoli, 1955) psichiatra, ha completato il percorso di formazione nella Scuola sperimentale antropologico-trasformazionale di Sergio Piro, divenendone poi docente e infine Coordinatore della didattica. Ha lavorato nel sevizio pubblico per il Distretto di Salute Mentale dell’ASL NA 1. È autore di vari contributi nel campo della psichiatria, in particolare: Le dimensioni dell’accadere.Introduzione a Sergio Piro, Il paradosso della cura, Torturare e curare con Francesco Blasi. Ha partecipato alla ricerca regionale su “Prassi trasformazionali in campo di esclusione antropica” e ha curato il rapporto conclusivo di ricerca pubblicato nel libro omonimo. Ha scritto con Sergio Piro il capitolo sulla sperimentazione didattica nel volume di Sergio Piro Introduzione alle antropologie trasformazionali.

Lucia Marinelli (Bari, 1958) laureata in lingue straniere e lettere classiche, è funzionario della Biblioteca Nazionale di Napoli dal 1985. Come responsabile della Sezione Americana (1990-2019) ha organizzato gruppi di lettura, eventi culturali, laboratori. Ha collaborato a varie mostre e pubblicazioni. Insieme ai due coautori di questo libro ha organizzato la mostre “Oltre il manicomio” su Sergio Piro, per il 40 anni dell’approvazione della legge 180/78 che ha chiuso le strutture manicomiali. Attualmente ricopre il ruolo di vicedirettrice.


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2023 - 17:31

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento