#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:20
11.9 C
Napoli
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca

Fondazione con il Sud, 5 nuovi progetti per recuperare terreni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lavoro per detenuti, immigrati, disabili, ospiti di case famiglia, ma anche neodiplomati; avvio di fattorie terapeutiche, agribistrot, caseifici e altre imprese; produzioni agricole sostenibili, con prodotti di qualitร  capaci di valorizzare storia e tipicitร  locali.

iniziative che coinvolgono attivamente i cittadini, come orti sociali, laboratori didattici, percorsi naturalistici, visite guidate, degustazioni di prodotti a km0; percorsi di progettazione partecipata, educazione e sensibilizzazione alla tutela ambientale e alla corretta alimentazione.

Sono le iniziative che saranno realizzate su terreni fino ad oggi incolti o abbandonati nelle regioni del Sud grazie a 5 progetti selezionati dalla Fondazione CON IL SUD attraverso la seconda edizione del bando “Terre Colte”, che saranno sostenuti con 2 milioni di euro complessivi. 2 iniziative saranno avviate in Campania (nelle province di Napoli e Caserta), 1 in Calabria (provincia di Crotone), 1 in Puglia (provincia di Lecce) e 1 in Sicilia (provincia di Palermo).

“Grazie a questi nuovi progetti, 12 terreni fino ad oggi improduttivi torneranno a vivere, donando alle loro comunitร  prodotti agricoli di qualitร , opportunitร  di lavoro, ma anche momenti di incontro e condivisione capaci di costruire quella rete di relazioni che, da sempre, la Fondazione sostiene siano alla base di uno sviluppo concreto del Sud”, ha dichiarato Stefano Consiglio, Presidente della Fondazione Con il Sud.

“Quello che inizia oggi รจ un percorso che nasce anche grazie alla collaborazione tra privato sociale e enti pubblici, che hanno messo a disposizione del terzo settore terre incolte o abbandonate e che supporteranno attivamente diverse fasi previste dalle iniziative. E’ soltanto attraverso questi sforzi comuni che possiamo costruire veramente un cambiamento reale e duraturo per le comunitร  del nostro Sud”.

L’agricoltura ha caratterizzato storicamente il Mezzogiorno. Nel 2001, mentre al Nord i lavoratori impegnati in questo settore rappresentavano il 3,9% del totale, al Sud questo dato era proporzionalmente piรน del doppio (9,2%).

Nel corso degli ultimi decenni, perรฒ, molti terreni agricoli sono stati abbandonati o non valorizzati a pieno. Le cause sono molteplici, a partire dal difficile, e pressochรฉ assente, ricambio generazionale della classe agricola. Dai dati presenti sul sito web dell’Ismea, ad oggi nelle sei regioni del Sud sono presenti ben 645 terreni incolti.

Un dato che non rappresenta la totalitร  dei fondi agricoli abbandonati presenti nel meridione, ma che contribuisce a dare la misura del fenomeno.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2023 - 17:21


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache รจ in caricamento