Italia

False società per acquisto bevande, evasi 7 milioni di Iva

Condivid

La Guardia di Finanza di Treviso ha scoperto fatture false per oltre 39 milioni di euro, utilizzate per evadere 7 milioni di euro di Iva nel commercio delle bevande, indagando 10 persone tra le province di Treviso, Monza-Brianza, Roma e Salerno, per l’ipotesi di reato di associazione per delinquere, emissione e contabilizzazione di fatture per operazioni inesistenti, omessa dichiarazione.

La Procura della Repubblica di Treviso ha notificato agli indagati l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, in vista della richiesta di rinvio a giudizio. Le Fiamme Gialle hanno svolto intercettazioni telefoniche e telematiche, segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio, accertamenti bancari, e sequestrato documenti cartacei e informatici, tra cui chat di WhatsApp e Telegram, posta elettronica, audio e video nel corso di 44 perquisizioni presso le sedi delle aziende, in diverse località del territorio nazionale tra cui Treviso, Padova, Bergamo, Monza-Brianza, Roma, Rieti, Salerno e Genova.

Le bevande, di provenienza comunitaria (Bulgaria, Germania, Malta, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna), venivano fatte transitare attraverso imprese “cartiere”, quasi tutte con sede a Roma, che poi cedevano la merce sottocosto alle aziende che avevano di fatto i rapporti con i fornitori esteri, omettendo ogni obbligo di dichiarazione e di versamento delle imposte. Il fulcro della frode è stato individuato in due società di Monza-Brianza e Bergamo.

Un ruolo fondamentale era svolto da tre persone della provincia di Roma che avevano costituito le imprese cartiere, tenevano i rapporti con notai e commercialisti, e tenevano le sedi legali presso “mail boxes”. I tre provvedevano alla ricerca dei vari prestanome nullatenenti da utilizzare come soci o amministratori delle varie aziende; infine, gestivano di fatto i rapporti bancari intestati alle società cartiere. Le zone per il reclutamento dei prestanome sono state le province di Roma e Treviso, territorio in cui risiedono cinque dei 21 prestanome individuati, oltre al principale reclutatore, anch’egli residente nel capoluogo della Marca.


Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2023 - 14:08

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy

Napoli– Ha generato apprensione il video diffuso sulla pagina social “Naval Support Activity Naples” della… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 18:46

Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio Bencini: una disamina audace delle visioni trascendentali della bellezza

I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno hanno appena svelato un'opera destinata a scuotere… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 18:37

Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta i 50 anni della Banda della Magliana

Roma– Tra le gelide mura del carcere di Regina Coeli, un incontro destinato a cambiare… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 18:24

Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora le origini e l’evoluzione del Barocco tra Roma e Napoli

Giovedì 10 aprile, alle ore 17, Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, si prepara… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 18:07

Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari

Nuovi problemi di circolazione affliggono la linea alta velocità Roma-Napoli, già messa a dura prova… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 17:17

Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni Digitali

Un nuovo modo di collezionare senza scaffali Per molti amanti della lettura il passaggio dai… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:56