Cronaca di Napoli

Circumvesuviana, truffa dei biglietti. Eav sospende 2 bigliettai e sei controllori

Condivid

Eav, la società che gestisce i trasporti pubblici in Campania, ha annunciato la sospensione di due bigliettai e di sei controllori per irregolarità.

I due bigliettai, uno in servizio a Napoli alla stazione di piazza Garibaldi della Circumvesuviana e l’altro sulla linea per Sorrento, sono stati accusati di aver incassato denaro in eccesso dai passeggeri e di aver trattenuto il resto per sé.

I sei controllori, invece, sono stati sospesi per cinque giorni per aver emesso un numero di contravvenzioni per mancato pagamento del biglietto ritenuto insufficiente.

Il presidente di Eav, Umberto De Gregorio, ha commentato- al quotidiano Il Mattino che ha anticipato la notizia- i provvedimenti adottati affermando che si tratta di “un atto estremo ma necessario per tutelare la stragrande maggioranza dei lavoratori che opera con dedizione e serietà e per tutelare gli utenti, che sono i veri azionisti della nostra azienda che svolge un servizio pubblico”.

De Gregorio ha inoltre invitato tutti gli utenti e dipendenti a denunciare, in forma anche anonima, ogni tipo di comportamento in contrasto con l’etica pubblica.

I dettagli dei casi

Nel caso dei due bigliettai, le indagini sono state avviate a seguito di segnalazioni da parte di alcuni passeggeri. Gli investigatori di Eav hanno appurato che i due dipendenti, soprattutto nei confronti dei turisti stranieri, davano ai passeggeri biglietti di minore importo rispetto al denaro incassato.

Nel caso dei sei controllori, invece, l’azienda ha analizzato i dati sulle contravvenzioni emesse in un anno. È emerso che i sei dipendenti non hanno mai sorpreso un passeggero senza biglietto, nonostante il tasso di evasione dal ticket sui bus di Eav si aggiri intorno al 30%.

Il pugno duro di Eav

Eav ha scelto il pugno duro contro i dipendenti che non rispettano le regole. Dopo il licenziamento di nove impiegati, accusati di essersi scambiati i badge per timbrare il cartellino, ora arrivano due sospensioni e sei sanzioni.

I provvedimenti adottati dall’azienda sono un segnale forte per tutti i dipendenti, che sono chiamati a rispettare le regole e a svolgere il proprio lavoro con dedizione e serietà.


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2023 - 07:24

Rosaria Federico

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno

Un evento di prestigio arricchisce il programma del Baff 2025, con il riconoscimento dell'attrice Marianna… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 18:22

Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica e gala del premio Scena Teatro

Cresce l’attesa per l’ultimo appuntamento della rassegna “Teatro - Teggiano”, diretta da Antonello De Rosa,… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 18:14

Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don Orione di Ercolano

Il 20enne Nello Longobardi torna a esibirsi nel suo paese natale, Ercolano, con lo spettacolo… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 17:51

Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile

In un momento per certi versi critico per il settore edile, l’azienda guidata dall’ing. Aldo… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 17:44

L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a Salerno

Sarà presentato domani, giovedì 3 aprile, ore 18.30, presso la libreria Feltrinelli (corso Vittorio Emanuele,… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 17:37

Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo di giù

Rocco Hunt annuncia il suo ritorno sulla scena musicale con l’album 'Ragazzo di giù', in… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 17:37