#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 19:16
18.1 C
Napoli
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...

Dissesto idrogeologico: in 4 anni finanziati oltre 25.000 progetti. Ma meno di 1 su 3 è stato realizzato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 1999 ad oggi soltanto il 32,2% dei 25.101 progetti finanziati per 17,2 miliardi di euro contro il dissesto idrogeologico, è stato portato a termine. Sono i dati – sconcertanti quanto eloquenti – che emergono dal report pubblicato dall’ANAC, l’Autorità nazionale Anticorruzione.

I disastri sempre più frequenti provocati da frani ed alluvioni, poco o nulla hanno mutato nell’azione politica: basti pensare che negli ultimi anni si è passati infatti da 6.595 progetti finanziati nel 2019 agli 8.179 del 2021 (8.179 progetti). Negli ultimi due anni (2022 e 2023), quando pure non sono mancati disastri costanti anche vittime, oltre che ingenti danni, ci si è addirittura attestati intorno ad una media di appena 2.100 progetti all’anno, meno di un terzo di quelli finanziati quattro anni fa.

Il dato più allarmante concerne però l’ultimazione degli interventi: dell’intera mole dei progetti finanziati in quattro anni, appunto 25.101, appena il 32,2% è stato portato a termine: meno di uno su tre (8.073). Un ulteriore 10,6% di interventi è ancora in fase di esecuzione, 114 sono stati aggiudicati, ma non ancora cantierati. Di ben 9.843 progetti (vale a dire il 37,8% del totale) si sono perse le tracce, e la stessa Anac deve laconicamente ammettere, non essendo riuscita a reperire notizie sullo stato di avanzamento, che i «dati non sono disponibili».

Gli ultimi 4.348 interventi, infine, sono ancora in fase di progettazione.

“Apprendiamo con soddisfazione – è il commento del presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi – che l’Autorità Anticorruzione ha deciso di avviare un’indagine conoscitiva dettagliata, regione per regione, su questi incresciosi ritardi, nel tentativo di accertare le cause di blocco dei lavori, e favorirne la ripartenza affiancando le regioni nella risoluzione delle procedure più complesse. Denunciamo da tempo la farraginosità dei percorsi, delle autorizzazioni e delle procedure in tema di dissesto: occorre intervenire con sollecitudine ed efficacia per mettere in sicurezza il territorio, ed è davvero increscioso che, nel mentre si registrano con sempre maggiore frequenza episodi drammatici di alluvioni, i lavori vengano bloccati dalla burocrazia”.

L’obiettivo dell’Anac è anche quello di evitare che i fondi vengano ulteriormente sprecati.

Tra le regioni che hanno ricevuto più fondi in tutti questi anni figurano la Campania con 1,5 miliardi di euro, la Lombardia e la Sicilia (entrambe con 1,4 miliardi) e la Calabria (altri 1,3 miliardi). Seguono il Lazio (1,2) e poi Piemonte e Toscana (un miliardo ciascuno).

Un buco nero che ha inghiottito 17,2 miliardi di euro dal 1999 a oggi. Un pozzo di fondi gestiti in parte con le procedure ordinarie, poi con le formula di Italia Sicura inaugurata dal governo Renzi nel 2014 e ProgettItalia varata dal governo Conte nel 2018 e infine con le gestioni commissariali. Tante soluzioni che poco o nulla hanno prodotto di concreto.


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2023 - 15:04


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento