Ultime Notizie

Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso sullo scioglimento del consiglio comunale di Castellammare

Condivid

La terza sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato dall’ex sindaco di Castellammare di Stabia, Gaetano Cimmino e da altri ex amministratori del Comune relativo alla sentenza del 17 aprile 2023 con la quale il tribunale amministrativo regionale del Lazio si esprimeva sullo scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazioni della criminalità organizzata.

Lo scioglimento risale al 24 febbraio 2022, data della delibera del Consiglio dei ministri, contro cui ex sindaco ed ex amministratori si erano appellati al Tar. Nella sentenza del 17 aprile 2023 il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio aveva inoltre evidenziato come “sarebbe sussistito comunque un quadro di non occasionale contiguità tra gli organi comunali e la criminalità organizzata”.

Contro la decisione, l’ex sindaco e gli altri consiglieri comunali hanno presentato due distinti appelli, accolti oggi dal Consiglio di Stato, che ha annullato con rinvio la sentenza del Tar Lazio.

I giudici del Consiglio di Stato scrivono, tra l’altro, che “la decisione in esame, a prescindere dalle ulteriori censure svolte dagli appellanti sui fatti specifici, appare carente degli elementi minimi (…) idonei a qualificarla, riportando il suo contenuto una motivazione meramente apparente a sostegno del non accoglimento del ricorso di primo grado”.

E, ancora, che “il provvedimento di scioglimento deve essere esaminato alla luce di una valutazione di indici concordanti e concreti, con una ponderazione comparativa dei vari valori costituzionali che vengono in considerazione”.

In conclusione, nel caso in esame, “non può riscontrarsi la presenza di requisiti minimi e nemmeno la struttura decisionale essenziale per consentire l’intervento ‘ortopedico’ del giudice di appello, ritenendo il Collegio che si verta proprio nell’ipotesi evidenziata dall’adunanza plenaria di motivazione ‘meramente assertiva'”.

Quindi, può “osservarsi che sulle censure formulate nel ricorso introduttivo del giudizio di primo grado, la motivazione della sentenza non interviene, non facendovi riferimento né prendendo posizione, dando luogo ad uno dei casi tassativi di annullamento con remissione al primo giudice”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2023 - 20:39

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19

Como Napoli, Conte: “Sconfitta che fa male. Io primo responsabile, dobbiamo crescere”

Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:12