Cultura

Cira a Futuro Remoto: innovazione e sostenibilità per aerospazio

Condivid

“Innovazione e futuro sostenibile: noi saremo a Futuro Remoto con un’esposizione in cui sarà possibile osservare da vicino alcuni dei risultati ottenuti nei nostri centri: spazieremo dall’ala sviluppata nell’ambito del progetto AirGreen2 per aumentare l’efficienza di volo degli aeromobili, alle protezioni termiche realizzate in materiale innovativo ISiComp per il primo sistema di trasporto spaziale europeo riutilizzabile Space Rider, fino al modello di velivolo supersonico per la difesa aerea installato nella galleria aerodinamica PT1 del Cira in cui è stato testato”.

Così Sara Di Benedetto, ricercatrice del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, anticipa i temi che saranno al centro di “Volare alto, volare veloce, ma con i piedi per terra”, esposizione che si svolgerà, nell’ambito della XXXVII edizione di Futuro Remoto (Napoli, Città della Scienza), nei giorni 24, 25 e 26 novembre.

Il CIRA sviluppa tecnologie all’avanguardia per aumentare la sostenibilità del trasporto aereo e raggiungere gli obiettivi sfidanti fissati dall’Europa per i prossimi decenni. Grazie alle ali innovative come quella illustrata da di Benedetto, e realizzata nell’ambito del progetto europeo AirGreen2, si potrà infatti potenziare l’efficienza di volo degli aeromobili, riducendone così il fabbisogno energetico e le emissioni di CO2. Ma non è l’unica sfida a cui il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali sta lavorando.

Il CIRA sta infatti progettando nuovi modi di osservare la Terra tramite l’utilizzo di piattaforme stratosferiche che, operando in prossimità e persistenza, saranno in grado di offrire una precisione decine di volte superiore a quella degli attuali satelliti. E l’impegno del CIRA nella ricerca di soluzioni innovative riguarda anche altri progetti aerospaziali di grande importanza: lo sviluppo di un velivolo suborbitale chiamato “Hyperion”, per estendere la capacità di difesa aerea e svolgere missioni di aviolancio di micro satelliti, e la realizzazione del primo velivolo spaziale europeo riutilizzabile Space Rider, grazie allo speciale materiale ceramico ISiComp, sviluppato in collaborazione con Petroceramics e in grado di garantire un sicuro rientro sulla Terra del velivolo e il suo riutilizzo per più missioni.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2023 - 11:56

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26