Cibo per i morti, un’usanza antica che continua a vivere

Condivid

Il 1 e il 2 novembre sono i giorni dedicati alla commemorazione dei defunti, una ricorrenza che in Italia è ricca di tradizioni e usanze, tra cui quella di lasciare del cibo per i morti.Ad esempio a Sarno in Campania ancora oggi questa usanza è molto praticata, cosi come in costiera sorrentina.

Questa tradizione ha origini antiche, che risalgono al paganesimo. In epoca precristiana, si credeva che le anime dei defunti tornassero sulla terra durante la notte tra il 1 e il 2 novembre per fare visita ai propri cari. Per accoglierle al meglio, si lasciava loro del cibo e delle bevande sulla tavola.

Con l’avvento del cristianesimo, questa tradizione si è trasformata in un modo per ricordare e onorare i defunti. Il cibo, in questo caso, rappresenta un simbolo di affetto e di cura.

I piatti tipici

I piatti tipici che vengono lasciati per i morti variano da regione a regione. Tra i più diffusi ci sono:

  • La zuppa di ceci, un piatto povero e nutriente che rappresenta la speranza di una vita eterna.
  • Le castagne, un alimento che simboleggia l’immortalità.
  • I dolci, che sono un segno di gioia e di speranza.

Altri riti e usanze

Oltre a lasciare del cibo per i morti, in Italia ci sono altre tradizioni e usanze legate a questa ricorrenza. Ad esempio, in alcune regioni si va a visitare i cimiteri per portare fiori e accendere lumini sulle tombe dei propri cari. In altre, si preparano dei dolci tipici, come i bonet piemontesi o le cassatelle siciliane.

Il significato di queste tradizioni

Le tradizioni e le usanze legate al cibo per i morti hanno un significato profondo. Sono un modo per ricordare e onorare i defunti, ma anche per esprimere il proprio affetto e la propria speranza di una vita eterna.


Articolo pubblicato il giorno 2 Novembre 2023 - 16:32

Sara Mareschi

Pubblicato da
Sara Mareschi

Ultime Notizie

Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre 24 ore

È scomparso da oltre 24 ore un uomo di 54 anni residente a Battipaglia, nel… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 12:27

Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che Ti Lascerà Senza Parole

Immagina di scendere nelle viscere di una città vibrante, dove il passato sussurra tra le… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 12:21

Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi De Rosa

Arzano –  “Rinunciare alla sospensiva del Tar rappresenta l’ennesimo tradimento nei confronti della Città”. Ancora… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 10:59

Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato

Pozzuoli– Un braccialetto elettronico anti-stalking ha fatto la differenza tra l’incubo e la salvezza per… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 10:20

Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico

Caserta – Una 38enne di Gaeta, madre di due figli e di professione parrucchiera, è… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 10:08

Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche nazionali

La Lombardia si conferma maglia nera nella diffusione dell'odio online, secondo l'ottava edizione della "Mappa… Leggi tutto

26 Aprile 2025 - 08:32