#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

C’è arte su Marte, campagna per riportare il ritratto di Filangieri al museo di via Duomo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La storica emittente radiofonica, in collaborazione con Aloha Eventi, lancia la campagna per riportare nel museo civico di via Duomo il ritratto del principe Gaetano Filangieri

Radio Marte accoglie l’appello del Museo civico “Gaetano Filangieri” di via Duomo e, insieme ad Aloha Eventi, lancia la campagna “C’è Arte su Marte”. L’obiettivo è riportare a casa il ritratto del principe Gaetano Filangieri, comparso in asta nel 2019 e, poi, presentato a Napoli nelle sale del Museo civico Gaetano Filangieri nel corso del Maggio dei Monumenti dello stesso anno, grazie al generoso prestito della Galleria Porcini proprietaria dell’opera.

Nel ritratto, olio su tela di dimensioni 232×151 cm, è raffigurato il celebre Gaetano Filangieri (1752-1788), discendente di un’antica e nobile famiglia napoletana, uno dei più illustri esponenti dell’Illuminismo europeo, noto soprattutto per essere l’autore del celebre trattato sulla Scienza della Legislazione, un vero e proprio caposaldo del pensiero giuridico moderno. Il pregevole quadro, a figura intera, è stato dipinto da Giuseppe Bonito (1707-1789), autorevole ritrattista della nobiltà napoletana e pittore di corte dei Borbone. Dai documenti custoditi al museo si evince che il dipinto – prototipo di tutte le immagini ufficiali di Gaetano Filangieri – può essere datato tra il 1785 e il 1788. Dagli stessi documenti, si apprende che il dipinto era esposto nella camera da letto del nipote omonimo, fondatore del museo, fino alla morte di quest’ultimo avvenuta nel 1892. Con ogni probabilità, attraverso varie successioni ereditarie, è giunto poi sul mercato antiquario. Pregevole per fattura ma, soprattutto, per importanza storica, il dipinto, che ricorda al mondo un grande napoletano, deve restare a Napoli per essere da tutti ammirato nell’unica sede deputata alla sua conservazione: il Museo Filangieri.

A favore dell’arte e a tutela della conservazione del grande patrimonio artistico napoletano, Radio Marte e Aloha Eventi lanciano la campagna “C’è Arte su Marte”, scegliendo il Natale e uno dei suoi simboli caratteristici: Aloha Eventi ha prodotto un panettone custodito in una scatola su cui è riprodotto il dipinto. Chi aderirà alla campagna, acquistandolo, riceverà anche due ingressi al museo e potrà così visitare uno dei più affascinanti luoghi d’arte napoletani. L’intero incasso derivante dalla vendita del panettone sarà destinato all’acquisto del dipinto, che, così, potrà tornare nel Museo Filangieri.


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2023 - 10:31


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento