#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Castellammare, ex sindaco Cimmino: “Da subito perplessi su scioglimento”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Questo dispositivo conferma l’esigenza di chiarezza rispetto ad un provvedimento sul quale fin da subito abbiamo espresso le nostre perplessità”. Così Gaetano Cimmino, già sindaco di Castellammare di Stabia (Napoli), commentando la pronuncia della terza sezione del Consiglio di Stato con la quale è stata annullata la sentenza del Tar del Lazio che confermava lo scioglimento del Comune di Castellammare di Stabia per infiltrazioni camorristiche, così come deliberato dal Consiglio dei ministri nel febbraio 2022.

“Sin dall’inizio – aggiunge Cimmino – eravamo certi che la sentenza del Tar era priva di elementi e di motivazioni che hanno portato ad uno scioglimento che ha colpito l’intera città e che ci ha portato a fare ricorso al Consiglio di Stato. Il testo prodotto dai giudici, stando ai contenuti, farà giurisprudenza”, conclude l’ex sindaco, difeso dagli avvocati Angelo Clarizia e Domenicantonio Siniscalchi. La sentenza del Consiglio di Stato che annulla lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche del Consiglio comunale di Castellammare di Stabia “e’ una grande vittoria per la citta'”.

Lo ha affermato la deputata e coordinatrice provinciale di Forza Italia, Annarita Patriarca. “Fin dalla lettura delle carte abbiamo sempre espresso rispettose ma ferme perplessita’ sulla reale fondatezza di un’accusa che ha ingiustamente macchiato una intera comunita’ interrompendo un’esperienza amministrativa, guidata dal sindaco Gaetano Cimmino, che con grande sacrificio e impegno stava lavorando per offrire agli stabiesi una nuova idea e una nuova visione della citta’, reduce da anni di insoddisfacenti gestioni politiche”, ha detto Patriarca. “La sentenza del Consiglio di Stato conferma queste nostre iniziali impressioni quando parla di ‘estrema genericita’ delle motivazioni’ che non consente ‘in alcun modo di comprendere il percorso logico-giuridico su cui il Tar ha fondato le proprie conclusioni’.

Di fatto, abbiamo assistito a uno scioglimento al buio di un’amministrazione comunale”, ha proseguito la deputata. Patriarca ha ricordato che “a suo tempo abbiamo registrato e denunciato un pressing politico, da parte dei partiti di sinistra e di alcuni suoi ben noti esponenti, che va ben oltre l’aggettivo disonorevole”. “La battaglia politica, combattuta con le armi della giustizia, e’ per fortuna una parentesi che abbiamo consegnato agli annali piu’ tristi della nostra storia. Una battaglia che non solo oggi si e’ rivelata inutile ma che ha danneggiato soltanto la comunita’ di Castellammare di Stabia, alla quale dev’essere ridata una nuova occasione di riscatto e di rinascita”, ha concluso.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2023 - 21:59


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento