Cronaca di Napoli

Resti sommersi a Capri: recuperato un nucleo di ossidiana

Condivid

A seguito dell’individuazione, ad ottobre, di resti sommersi nei pressi della Grotta Azzurra di Capri, la Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli ha provveduto al recupero del primo di una serie di nuclei lavorati di ossidiana.

I reperti, già segnalati ma senza specifica ubicazione, sono stati rinvenuti poco al di fuori della Grotta Bianca. La loro presenza conferma la frequentazione dell’isola di Capri, in particolare, ma anche del Mediterraneo antico in generale, in epoca preistorica.

Le successive operazioni di recupero, già programmate, consentiranno di approfondire la conoscenza di questo importante sito archeologico.

Il Soprintendente Mariano Nuzzo, insieme al funzionario archeologo responsabile della tutela, Luca di Franco, e ai referenti per l’archeologia subacquea, Simona Formola e l’assistente tecnico Carlo Leggieri, hanno coordinato le operazioni di recupero.

I reperti sono stati trovati su un’area ben più ampia di quanto si pensasse, ad una profondità compresa tra i 30 e oltre i 40 metri. Tra di essi, spicca un nucleo di ossidiana di circa 28 x 20 cm per un’altezza di 15 cm ed un peso di quasi 8 kg.

Il nucleo, che reca ben evidenti sulla superficie tracce di scalpellature e lavorazione, è stato collocato nei depositi della Soprintendenza in attesa di interventi di pulizia dalle concrezioni marine e restauro.

Il Soprintendente Nuzzo ha sottolineato l’importanza di queste scoperte: “La realizzazione di un rilievo estensivo del fondale di tipo strumentale, per verificare l’eventuale presenza dello scafo o di altro materiale di carico, è fondamentale per orientare lo scavo diretto. La collaborazione con i sommozzatori della Polizia si è rivelata fondamentale, grazie alla loro grande perizia nel gestire situazioni di una certa complessità”.

Le ipotesi sulla natura dei reperti

Le ipotesi sulla natura dei reperti sono diverse. Una possibilità è che si tratti di resti di una nave naufragata in epoca neolitica. Un’altra ipotesi è che si tratti di un deposito di ossidiana, una pietra preziosa molto utilizzata nell’antichità.Solo ulteriori indagini potranno chiarire la natura di questi importanti ritrovamenti.


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2023 - 08:57

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Follia a Pianura, lite per un parcheggio finisce in tragedia: uomo colpito con un martello

Napoli - Una banale lite per un parcheggio si è trasformata in un incubo a… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 08:34

Attentato dinamitardo a Santa Maria la Carità: passante salvo per miracolo

Santa Maria la Carità– Una violenta esplosione ha scosso la tranquilla notte di via Scafati,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 08:20

Acerra, Immacolata D’Anna uccisa dal compagno nell’incendio della casa

Acerra– "L’incendio è scoppiato perché volevo lasciarlo". Sono state queste le ultime, drammatiche parole di… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 07:56

Omicidio Tramontano, la difesa di Impagnatiello fa appello per evitare l’ergastolo

Milano– La difesa di Alessandro Impagnatiello, condannato all’ergastolo in primo grado per il femminicidio di… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 07:41

Omicidio Ilaria: Mark Samson prepara una lettera di scuse dal carcere

Roma – Potrebbero emergere nuovi elementi determinanti dalla perizia informatica disposta dalla Procura di Roma… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 06:56

Trump fa marcia indietro sui dazi: tregua di 90 giorni

Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi reciproci… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 06:39