#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Lo scontro di camorra nei comuni vesuviani: 16 arresti. Tutti i nomi del 19 indagati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

C’è la storia dello scontro di camorra nei comuni vesuviani tra le famiglie criminali federate ai potenti clan Mazzarella e De Luca Bossa Minichini-Schira nelle oltre 500 pagine dell’ordinanza cautelare firmata dal gip Marco Giordano del Trubunale di Napoli.

PUBBLICITA

Su disposizione della Dda di Napoli si è indagato per oltre due anni sui due distinti gruppi camorristici che gestivano le attività illecite in alcuni quartieri di Napoli e in più zone del Vesuviano. Le indagini condotte dalla polizia e dai carabinieri hanno portato all’emissione di 16 misure cautelari: 14 finite in carcere e due agli arresti domiciliari. Altre tre persone invece sono indagate a piede libero.

I reati contestati, a vario titolo, sono associazione mafiosa, detenzione e porto di armi, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsioni ai danni di imprenditori e commercianti tra il quartiere partenopeo Ponticelli e diversi comuni dell’area vesuviana.

L’attività di indagine ha consentito di disvelare l’esistenza e l’operatività di due distinti gruppi: uno guidata da Roberto De Bernardo, figlio del ras Vincenzo De Bernando (ucciso nel novembre del 2015 per aver ospitato uno dei killer del baby boss Emanuele Sibillo) e che costituisce, di fatto, un’articolazione territoriale del clan Mazzarella di Napoli, attiva nei territori di Somma Vesuviana e Sant’Anastasia e l’altra, guidata da Roberto D’Ambrosio, emanazione dei De Luca Bossa-Schisa-Minichini, operativa nei comuni di Cercola e Sant’Anastasia.

Il provvedimento cautelare costituisce la conclusione di un’indagine svolta congiuntamente dalla Squadra mobile di Napoli, dal commissariato di Ponticelli e dalle Stazioni carabinieri di Sant’Anastasia e Somma Vesuviana sotto la direzione e il coordinamento della Dda Napoli. Inchiesta che si è protratta dal 2016 al 2019 e che ha consentito di svelare l’esistenza e l’operatività delle due distinte consorterie camorristiche.

Dall’attività di indagine, svolta dal 2016 al 2019, sono emersi gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati raggiunti dal provvedimento cautelare a cui, a vario titolo, oltre all’ipotesi di associazione mafiosa, sono contestati i delitti di detenzione e porto di armi, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, plurime estorsioni ai danni di imprenditori e commercianti della zona ed altro.

 GLI ARRESTATI

DE BERNANDO ROBERTO 1989
PELLEGRINO FRANCESCO 1981
MIRRA ENRICO 1997
MIRRA LUIGI 1973
BRANDI ROSARIA 1971
LUCENTI DIEGO 1985
BALDASSARE ARCA 1983
BALDASSARRE MASSIMILIANO 1976
D’AMBROSIO ROBERTO 1972
MAMMOLITI FIORENTINO 1993
RUSSO GERARDO FERDINANDO 1997
SBRESCIA ANTONIO 1991
TUBELLI GIOVANNI RAIMONDO 1993
SEBETO FRANCESCO 1976

ARRESTI DOMICILIARI

ABETE VINCENZO 1961
D’AMBROSI VALENTINO 1957

INDAGATI

BASELICE DOMENICO 1991
MIRRA SALVATORE 1984
TUBELLI FATIMA 1992

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2023 - 11:11

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento