Politica Napoli

Bagnoli, sindacati e associazioni chiedono di riqualificare l’area

Condivid

“A trent’anni dalla chiusura del centro siderurgico di Bagnoli, nessuno può negare che la non riqualificazione della vasta area è una ferita aperta, se non un vero proprio scandalo italiano”.

E’ quanto sostengono le organizzazioni dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uil-Pensionati di Bagnoli e l’Auser, unitamente all’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, al Circolo ILVA, all’Associazione “Mai Più Amianto” che, come ricordano in un comunicato, “hanno presentato alla città la proposta ‘Il sindacato per la riqualificazione dell’ex area siderurgica’ per il recupero dei manufatti di archeologia industriale dell’ex area siderurgica Ilva-Italsider di Bagnoli”.

“Pare che si insista – si legge nel comunicato – in una sorta di inazione che danneggia gravemente la città, privata anche di un minimo di informazione a riguardo, destinataria solo di eclatanti proclami che rimangono senza conseguenze”.

“Purtroppo, circa la nostra proposta – continua il comunicato – nessun cenno a tutt’oggi ci è pervenuto dall’Amministrazione Comunale di Napoli e dalla X Municipalità, nonché da tutte le persone, individuate dal sindaco commissario, per promuovere la riqualificazione dell’ex comparto siderurgico di Bagnoli.

Ribadiamo che la nostra proposta, contenuta nel succitato documento, nasce da una meditata riflessione su quanto accaduto in questo territorio, sia per quanto riguarda la storia di quella che per importanza è stata la prima fabbrica di Napoli e sulla sua dismissione. A questo documento hanno collaborato diversi soggetti, oltre al sindacato unitario del territorio, quali storici ed esperti di archeologia industriale.

Da questi ultimi un vivissimo allarme per lo stato degli ex impianti, che si deteriorano ogni giorno di più, mentre potrebbero essere ben riutilizzati ed adibiti ai più svariati usi. Non è mancato anche il contributo degli ex lavoratori”.

“Questo comunicato – conclude la nota – è un invito al Comune di Napoli a considerare la nostra proposta nel senso di un obiettivo del bene comune, insito nello spirito sindacale e nella storia della classe lavoratrice di Bagnoli”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2023 - 17:42

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche

Pozzuoli – Misterioso rogo nella tarda mattinata di oggi in via delle Colmate, al civico… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 11:25

Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo termico e possibili temporali

#Previsioni #Meteo #Napoli : dopo una mattinata di apparente calma, con cieli poco nuvolosi, un'inquietante… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:37

MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:29

Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla da un belvedere

Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 09:07

Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne e otto assoluzioni

 Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:20

Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti

Scafati - In attesa dei rilievi dell'Arpac sul livello di inquinamento dell'aria nella zona periferica… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:10