Cronaca Avellino

Avellino, multato consulente del lavoro per l’omessa istituzione dei presidi antiriciclaggio

Condivid

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, al termine di un controllo finalizzato alla verifica del corretto adempimento della normativa antiriciclaggio, hanno contestato a un professionista giuridico- contabile di Ariano Irpino  sanzioni amministrative da € 5.000,00 a € 100.000,00, in violazione dell’art. 56, comma 2, e art. 57, comma 2, del D Lgs 231/2007.

Le predette norme puniscono plurime violazioni degli obblighi di adeguata verifica e degli obblighi di conservazione dei dati.

L’attività, eseguita dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Avellino, ha consentito di individuare il citato professionista che, per il biennio 2022-2023, ha apposto il “visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta” per gli interventi edilizi di cui all’art. 119 del D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), come modificato dal D.L. 157/2021 (c.d. decreto antifrode), relativo a cessioni di crediti o di sconto in fattura, omettendo, in tali contesti, di identificare, ai fini antiriciclaggio, i soggetti richiedenti il beneficio nonché di accertare la provenienza delle somme impiegate negli interventi a sostegno dell’economia legale.

L’attività della Guardia di Finanza di Avellino si inquadra nel tangibile e costante impegno istituzionale di presidio realizzato dal Corpo a tutela del mercato dei capitali, finalizzato al contrasto della criminalità economica e finanziaria, che ha portato all’individuazione complessiva di omissioni nel settore dell’antiriciclaggio per oltre 300.000,00 Euro a carico di ulteriori n. 4 soggetti obbligati ai fini antiriciclaggio nonché alla contestazione di omesse segnalazioni di operazioni finanziarie sospette per circa 300.000,00 Euro.

Le attività ispettive antiriciclaggio postulano una mirata selezione dei soggetti attraverso un approccio basato sul rischio di vulnerabilità all’immissione di patrimoni illeciti nell’economia legale.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2023 - 09:23

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Malasanità e giustizia negata: il caso di Giovanna Bifulco, la famiglia chiede nuove indagini

Ancora un caso di presunta malasanità all'ASL Napoli 3 Sud, accompagnato da quella che i… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 09:56

MeteoMar Napoli e Campania, previsioni per oggi 21 Febbraio 2025

Oggi si prospetta un mare mosso che persisterà per l'intera giornata. Le onde saranno caratterizzate… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 09:40

Previsioni Meteo Napoli Oggi 21 febbraio 2025

Oggi a Napoli si preannuncia una giornata all'insegna di un clima particolarmente favorevole, caratterizzato da… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 09:38

Fisco, inviate 7,5 milioni di lettere di compliance ai contribuenti

L'Agenzia delle Entrate ha annunciato l'invio di 7,5 milioni di alert ai contribuenti italiani nel… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 09:05

Droni trasporteranno sangue e campioni biologici da terraferma a Ischia in 15 minuti

Ci vorranno appena quindici minuti per trasportare sacche di sangue o materiale biologico dall’ospedale Santa… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:50

Tik Tok e il suo impatto sui trend della moda e dei consumatori

Fino a non molti anni fa, a dettare la moda erano gli stilisti. I fashion-addicted,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:30