#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Apertura di stagione del Tin – Teatro Instabile Napoli: venerdì 17 novembre in scena ‘Il Viaggio di Nabil’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dall’omonimo poemetto in versi di Daniele Virgilitto, riduzione teatrale di Fabio Pisano per la regia di Stefano Amatucci con Lorenzo Sarcinelli, Gianluca Pugliese, Vladimir Randazzo, Antonio Ciorfito.

Nabil, studente ventenne egiziano, intraprende un viaggio su un barcone clandestino diretto in Sicilia. Il giovane vuole ritrovare Yara, la sua ragazza siriana, scomparsa ad Alessandria in circostanze misteriose dopo che il fratello Tarek è stato arrestato in Siria per aver criticato sul suo blog Bashar-Al Assad. Durante il suo viaggio sul barcone vivrà emozioni, pericoli e incontri difficili da dimenticare. Nabil incontrerà compagni di viaggio provenienti da varie parti dell’Africa e dell’Asia, ciascuno in cerca di qualcosa di diverso. Incontrerà Alif, un ragazzino senegalese che indossa una maglia di Messi, regalatagli dal fratello. Semira, una anziana eritrea che ha affrontato uno estenuante viaggio nel Sahara. Bashir, un ragazzo pakistano il cui padre è anni prima provando ad emigrare come lui. Mingo angolese scampato ad un agguato. Nabil affronterà uno scafista il “Biondo” senza scrupoli, aiuterà una donna a partorire, un amico gli salverà la vita, e nel lungo viaggio penserà spesso di non farcela più, ed arrendersi.

Note di regia:

Il testo di Daniele Virgilitto, “Il viaggio di Nabil”, affronta la questione dell’immigrazione in un modo originale: è un poemetto epico contemporaneo che combina antico e moderno, endecasillabo e tragica attualità, e ci fa riflettere sul volto umano della migrazione. “Il mare accoglie fra le braccia scure i figli dati in prestito alla terra; con acqua e sale lava le paure, prepara i viaggiatori a un’altra guerra.”

Il viaggio di Nabil è il viaggio di migliaia di uomini e donne che ogni anno scappano da condizioni avverse per cercare un futuro migliore per sé e per i propri figli.

Mi piace definirlo un piccola “Odissea” contemporanea. Come Ulisse navigò per mari affrontando mille difficoltà combattendo mostri, sirene e giganti per ricongiungersi alla sua amata Penelope, così il giovane Nabil, navigando su un barcone sul Mediterraneo, affronta mille difficoltà combattendo i “mostri umani” per ritrovare la sua Yara. Il viaggio di Nabil tocca temi caldi dell’attualità con i toni dell’epica, e restituisce un’immagine umana complessa, sfaccettata, sorprendente. “Le scarpe affondano dentro la sabbia; inciampo, poi riprendo a camminare, acceso dall’amore e dalla rabbia che spingono le gambe verso il mare.”

Ho già affrontato il tema dell’immigrazione con il film “Caina” in cui ho raccontato l’odio. Con il viaggio di Nabil mi piace raccontare quanto la forza dell’amore e il desiderio naturale della natura umana di volersi ricongiungere con i propri affetti spinga tante persone ad affrontare viaggi mettendo a rischio la propria esistenza. E’ il tempo, questo, di essere in campo, schierati affinché la cultura dell’accoglienza, dell’integrazione e della compassione prenda il posto di quella dell’odio e del razzismo e del peggio “populismo slogan” che come un virus sta contagiando l’Italia, l ‘Europa e tutto l’Occidente.

Lo spettacolo mi auguro venga visto anche da tanti giovani e quindi spero di poterlo veicolare anche tra gli istituti scolastici perché ritengo che le scuole abbiano una grande responsabilità nel sensibilizzare i ragazzi su questo argomento. E’ proprio dalla scuola e quindi dai ragazzi che bisogna ripartire perché essi sono il futuro del nostro paese. Il teatro è lo strumento giusto attraverso il quale abbattere pregiudizi, razzismi e xenofobie e a non far dimenticare le idee illuministiche e progressiste che abbiamo conquistato con fatica nei secoli e che sono le fondamenta della nostra democrazia e civiltà.

Per la messa in scena, ho immaginato uno spazio vuoto, spoglio, al centro del palco solo una pedana con declivio, essa è deserto, ma anche barca e costringe i quattro attori, che interpretano molteplici personaggi, ad un grande sforzo fisico risaltandone la fatica nel muoversi e la difficoltà di trovare il giusto equilibrio.

I personaggi sono sempre in bilico, così come sono le esistenze degli immigrati in caso loro, sul mare nei barconi e nei paesi in cui vengono ospitati, quando non sono lasciati giorni e giorni in mezzo al mare.

Orari repliche: venerdì e sabato ore 20.00 – Domenica ore 18.00

Costo biglietti: Intero €15 | Ridotto €13


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2023 - 11:32


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento