#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Al Museo civico di Terzigno la presentazione del libro di Alfonso Celotto ‘Fondata sul lavoro’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Con la presentazione del libro “Fondata sul Lavoro” di Alfonso Celotto, promosso dall’Associazione “Dies Artis Semper”, si parlerà del contributo delle madri e dei padri costituenti campani alla redazione della Carta Costituzionale.

L’appuntamento è per Sabato 11 novembre, alle ore 16:00, presso il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno – MATT (Corso L. Einaudi), con la presentazione del libro del costituzionalista di origini vesuviane, Alfonso Celotto, edito da Mondadori. Il romanzo è ambientato nel 1947 e richiama l’Articolo 1 della Carta Costituzionale con una vicenda d’amore tra due giovani, Marcello e Carmela, che si dipana tra segreti e ricatti di Stato, dove la posta in gioco è la Costituzione.

“La costituzione non è un pezzo di carta che la scrivi e va avanti da sola, ma è un motore. Il motore della democrazia, dei diritti, dei doveri. Per far funzionare il motore serve la benzina e la benzina siamo semplicemente noi. Per questo ho cercato di romanzare la nascita dell’Articolo 1, per offrire a tutti, non solo ai giuristi, una occasione di confronto e riflessione” afferma l’autore.

Con l’autore dialogheranno l’avvocato Tammaro Chiacchio, già docente universitario e il professore Felice Casucci, nella doppia veste di assessore regionale al Turismo e accademico di chiara fama, che afferma: “il professor Celotto è di una bravura eccezionale ed è riuscito in modo accattivante, con un romanzo che si legge tutto d’un fiato, a trasmettere anche ai non esperti di giurisprudenza l’importanza del contesto storico in cui la nostra Carta è stata formata e dei valori che la sottendono, tra cui quello del diritto al lavoro. Sarà un pomeriggio di cultura ed arte visto anche il bello luogo che ci accoglie. Un bel colpo direi per me che sono assessore regionale al turismo e che mi occupo di diritto come mio lavoro. Sarò a Terzigno con gran piacere”.

I lavori saranno introdotti da Rosa Carillo Ambrosio, presiedente della Dies Artis Semper, nell’ambito del Progetto “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”, che dichiara: “questo evento si inserisce nel nostro impegno di memoria verso coloro che con forza e determinazione, spesso rischiando anche la vita per la loro scelta antifascista, ci hanno consegnato la Carta Costituzionale”.

Interverrà il sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri che dichiara: “con grande piacere abbiamo accolto l’invito della Dies Artis Semper ad ospitare una tappa di questo interessante percorso di conoscenza dei nostri padri costituenti a cui siamo grati per averci donato una delle costituzioni più belle del mondo, i cui principi sono la base della nostra democrazia” afferma il primo cittadino.

Interverrà, inoltre, il vicesindaco Genny Falciano, assessore alla Cultura che afferma: “La qualità dell’evento e lo spessore dei relatori ben si sposa anche con la location che abbiamo messo a disposizione, ovvero il nostro Museo Civico che custodisce e rende fruibile i bellissimi affreschi, nella mostra archeologica “Pompei oltre le mura – Le Ville di Terzigno all’ombra del Vesuvio” sarà l’ennesima ottima occasione per promuoverlo, anche in virtù dell’attenzione verso il patrimonio culturale che le madri e i padri costituenti ebbero e ci hanno tramandato”.

L’autore. Alfonso Celotto (Castellammare di Stabia, 1966) vive e lavora a Roma, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico comparato nell’Università degli Studi Roma 3. È visiting professor della U.B.A. – Universidad de Buenos Aires; della Università di Varsavia; della UNSW – New South Wales University (Sydney) e della McGill University di Montréal. Tra i suoi libri: Il dott. Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale (Mondadori, 2014), La Corte costituzionale (il Mulino, 2018), Costituzione annotata della Repubblica italiana (Zanichelli, 2018), È nato prima l’uomo o la carta bollata? Storie incredibili (ma vere) di una Repubblica fondata sulla burocrazia (RaiLibri, 2020), L’enigma della successione (Feltrinelli, 2021).


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2023 - 15:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento