#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

A Napoli nasce Foolers Village, il polo dell’innovazione per le nuove startup. Il progetto è firmato Università degli Studi di Napoli Federico II e FoolFarm

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Foolers Village Napoli apre le sue attività ufficialmente: è il nuovo polo di innovazione per le startup, frutto della collaborazione tra la “fabbrica di startup” FoolFarm S.p.A. e Università degli Studi di Napoli Federico II.

PUBBLICITA

Un centro dove le idee tecnologiche dei giovani talenti campani saranno trasformate in nuove imprese di successo che opereranno, in particolare, nei settori dell’Intelligenza Artificiale, della blockchain e della cyber-security.

Il Foolers Village di Napoli favorirà lo scambio e la valorizzazione dalla conoscenza scientifica universitaria grazie al percorso di crescita imprenditoriale, basato sul modello di “industrializzazione” delle startup firmato dal venture builder italiano FoolFarm.

Alla presenza di Valeria Fascione, Assessore con delega alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, Andrea Cinelli, CEO e co-founder di FoolFarm, e Giorgio Ventre, Professore di Ingegneria Informatica e Direttore Scientifico della Apple Developer Academy si inaugura il Foolers Village Napoli, un programma che trasforma un progetto in fase embrionale, un’idea o una tesi in una startup in appena 6 settimane, grazie alla metodologia del venture building.

Foolers Village si propone come co-fondatore di startup e avvia le sue attività con un programma di investimento di 50.000,00 euro in startup tecnologiche con focus sull’intelligenza artificiale. Il Roadshow 2023-2024 parte da Napoli per toccare successivamente Lecce e altre città universitarie italiane. Come si legge su foolersvillage.com le candidature potranno essere inviate dal 15 novembre 2023 al 15 gennaio 2024, il programma prenderà il via il 1° febbraio 2024.

In costante sinergia con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Foolers Village di Napoli sosterrà l’occupazione e l’economia imprenditoriale del territorio, favorendo l’incontro tra le startup innovative e gli investitori industriali e finanziari.

Foolers Village Napoli è la nuova “fabbrica di startup” della Campania, un centro di incontro anche per gli investitori che potranno toccare con mano e sostenere la spinta innovativa delle studentesse e degli studenti del Polo Universitario di Napoli.

Le attività del Foolers Village combinano formazione, iniziative per la selezione delle idee e dei progetti più innovativi, hackathon, attività di ricerca sviluppata con realtà del sistema produttivo, eventi e iniziative rivolti alle comunità di investitori istituzionali e privati. Un modello economico che prevede la fornitura di servizi di incubazione, mentorship, affiancamento imprenditoriale, sviluppo di prototipi per startup interne ed esterne, oltre ad attività di open innovation in collaborazione con le aziende.

“Con soddisfazione diamo il benvenuto nell’ecosistema campano dell’innovazione al Foolers Village che mette a sistema la valorizzazione della ricerca, le energie provenienti dai nostri giovani talenti e la nascita di nuove realtà imprenditoriali ad alta intensità di conoscenza”, commenta Valeria Fascione, Assessore con delega alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania. “Una grande opportunità per verificare le proprie idee tecnologiche nei settori a elevato impatto innovativo in un ambiente stimolante che unisce formazione, scoperta imprenditoriale e open innovation”.

“L’apertura del Foolers Village di Napoli è un momento cruciale nello sviluppo e nella crescita del venture building in Italia”, sottolinea Andrea Cinelli, CEO e Co-founder di FoolFarm S.p.A. “FoolFarm ha lanciato sette startup innovative e allargato il presidio sul territorio, in luoghi come Napoli, dove l’innovazione ferve e ci sono potenzialità enormi. Ringrazio le Istituzioni, il mondo accademico e tutti i soggetti imprenditoriali e aziendali che hanno accolto con grande interesse un’iniziativa che guarda ai giovani e ai talenti, per costruire nuove realtà di successo. Continueremo a sostenerli e supportarli attraverso investimenti, strutture e competenze con i nuovi Foolers Village in tutta Italia”.

“Con l’iniziativa in partenariato con FoolFarm l’Università di Napoli Federico II rafforza le sue attività in favore dei propri studenti e ricercatori verso la creazione di impresa innovativa”, dichiara Giorgio Ventre, Professore di Ingegneria Informatica e Direttore Scientifico della Apple Developer Academy. “Il nostro Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio diventa ancora di più un hub in grado di offrire alle imprese così come ai futuri imprenditori il supporto necessario a gestire le sfide portate dalla trasformazione digitale e green. Grazie alla collaborazione con FoolFarm, generiamo le condizioni per la creazione di imprese ad alta tecnologia in un settore sempre più critico come quello dell’AI”.

Il Foolers Village di Napoli è il secondo Village a essere lanciato da FoolFarm che, nella scorsa estate, ha aperto la sede di Lecce in collaborazione con l’Università del Salento, per creare vere e proprie “fabbriche di startup” all’interno degli atenei italiani, in particolare nel Sud Italia e in quelli al di fuori dei consueti circuiti accademici di Milano, Roma e Torino. Dopo Napoli, FoolFarm prevede di inaugurare nuovi Village a Sassari e Bolzano, in una logica di interconnessione tra atenei per trasformare le idee di studenti, ricercatori e PHD in imprese innovative, sul modello delle best practice statunitensi.

FoolFarm SpA

FoolFarm SpA è uno Startup Studio europeo specializzato in AI, Blockchain e tecnologie deep-tech, fondato da Andrea Cinelli nel luglio del 2020. Nel corso di soli due anni, l’azienda ha completato due round di finanziamento, raccogliendo 5,6 milioni di euro e raggiungendo una valutazione di 21,5 milioni di euro, con oltre 20 milioni di euro di asset. Tra gli azionisti di FoolFarm figurano realtà come IBL Banca, SAPA, KPMG e Crif. L’azienda ha sede nel Foolers Village di Milano, un centro di innovazione di oltre 1.500 metri quadri dove viene alimentata la creazione seriale di startup. L’équipe di FoolFarm, composta da oltre 30 professionisti specializzati, opera seguendo un metodo produttivo unico e semi-industriale per la costruzione di startup.

L’approccio adottato combina il Venture Building con l’Open Innovation, posizionandosi come un centro esterno di innovazione per le imprese. Questo permette di sviluppare soluzioni e servizi che rispondono in maniera mirata alle esigenze di innovazione delle aziende.

Nel 2023, FoolFarm ha dato vita allo spin-off universitario Foolers Village. Tra gli asset di FoolFarm spicca il Foolers Club: oltre 150 Angel Investor che, negli ultimi due anni, hanno investito più di 2 milioni di euro nelle startup sostenute da FoolFarm.

Per maggiori informazioni: www.foolfarm.com


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2023 - 11:58

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento