#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...
LA STARTUP

Visit Irpinia conquista il suo primo obiettivo di crowdfunding

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La prima campagna di equity crowdfunding di Visit Irpinia, una startup innovativa nata nel 2020 con l’obiettivo di promuovere le economie locali, ha raggiunto un traguardo significativo raggiungendo il suo primo obiettivo di 60.000 euro. Questo successo è stato celebrato dopo un incontro con la comunità di Borgo Ferrovia che ha avuto luogo il 25 ottobre, durante il quale sono state condivise le visioni e gli obiettivi del progetto Avellino Scalo.

PUBBLICITA

L’incontro con la comunità è servito a centrare due significativi obiettivi: stabilire un canale di comunicazione aperto e trasparente con i residenti, e condividere i progressi e i risultati finora ottenuti da Visit Irpinia. Durante l’evento, diversi relatori si sono alternati, tra cui M. Eugenia Lopez Snaider, responsabile di marketing e comunicazione di Visit Irpinia; Alessandro Graziano, CEO di Visit Irpinia; Vincenzo Vitale, cofondatore di My Restartup, la piattaforma di equity crowdfunding utilizzata per Avellino Scalo; e Gianluca Ippolito e Antonio Zuccarino, dottori commercialisti e titolari dell’omonimo studio di consulenza fiscale.

Tuttavia, l’impegno di Visit Irpinia non si ferma qui. La campagna di equity crowdfunding continua fino al 10 novembre 2023, con l’ambizioso obiettivo finale di raggiungere 300.000 euro. Questa campagna rappresenta un’opportunità aperta a tutti coloro che credono nel progetto di Avellino Scalo, invitandoli a partecipare attivamente e contribuire alla sua realizzazione. Inoltre, i sostenitori possono beneficiare di un vantaggio fiscale del 30% grazie allo status di startup innovativa.

I fondi raccolti saranno utilizzati per aprire il primo HUB enogastronomico in Irpinia, uno spazio dedicato alla filiera enogastronomica. Il cuore del progetto è la riqualificazione di buona parte della stazione dei treni della città di Avellino, circa 350 mq, che ospiterà un bistrò, uno spazio di formazione, una caffetteria, un punto di street food, un’enoteca provinciale e un mercato locale.

L’obiettivo finale di Avellino Scalo è creare un polo di benvenuto per la provincia, preservando l’identità storica della stazione ferroviaria e coinvolgendo attivamente la comunità e i sostenitori. La costruzione di un “polo di benvenuto” permetterà al turista di fare una prima conoscenza delle eccellenze territoriali. Questo avrà il duplice vantaggio di garantire alle realtà imprenditoriali di avere una vetrina alle porte della città, nel capoluogo di provincia, e di dare a Borgo Ferrovia una nuova vitalità.

Luciano Carotenuto


Articolo pubblicato il giorno 27 Ottobre 2023 - 16:11

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento