#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Un breve sguardo alla storia di Napoli: una città di arte e fascino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli è una città che vanta la tradizione dei secoli passati e danza con l’energia pulsante del presente. A metà tra mare e montagna, questa città ha migliaia di anni di storia e una cultura che comprende l’arte, la cucina, la musica e, naturalmente, il calcio.

PUBBLICITA

In questo articolo, faremo un viaggio nel tempo attraverso la storia di Napoli.

Le radici antiche di Napoli

Napoli nasce in secoli antichi, per la precisione nell’VIII secolo a.C. per opera dei Greci. Il nome della città, “Neápolis” significa proprio “città nuova”. Questo nome riflette l’entusiasmo dei coloni greci che, arrivati in questa terra ricca e fertile, diedero vita a una nuova civiltà portuale.

I Romani diedero vita a un porto vivo e trafficato. Non solo transitavano numerose merci, ma c’erano spettacoli, giochi (non c’era ancora la Serie A di calcio, ma esistevano i “giochi isolimpici”), rappresentazioni teatrali e molto altro ancora.

Nel corso dei secoli, Napoli venne controllata dai Romani, i Bizantini, i Longobardi e anche i Normanni. Ogni fase della sua storia e ogni cultura ha lasciato qualcosa, che oggi rende unica questa città.

Il Rinascimento e il Barocco: Napoli diventa un centro artistico

Durante il Rinascimento, Napoli fiorì come centro artistico e culturale. Pochi decenni prima, poeti e letterati come Boccaccio soggiornarono in questa città, che divenne una grandissima ispirazione artistica.

Il periodo barocco fu caratterizzato dalla  di costruzione di edifici e chiese. Ecco due esempi: la Chiesa di Santa Chiara e il Palazzo Reale di Napoli. Visitando le stradine strette del centro storico di Napoli, noterai la bellezza di incantevoli piazze come Piazza del Plebiscito e Piazza San Domenico Maggiore.

Il Regno delle Due Sicilie: la dinastia dei Borbone

Nel 1734, il trono di Napoli fu occupato da Carlo Borbone, stabilendo il Regno delle Due Sicilie. Durante il suo regno, furono implementate importanti riforme, tra cui miglioramenti nell’istruzione e nei trasporti. L’eredità dei Borbone si può ancora notare nei sontuosi edifici che adornano la città.

Unificazione d’Italia: Garibaldi e il Risorgimento

Nel 1860, l’Italia fu unificata sotto il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia, per opera di Garibaldi e i suoi Mille. Napoli, una volta il cuore del Regno delle Due Sicilie, divenne parte del neonato Regno d’Italia.

Napoli oggi: una città di contrasti

Oggi, Napoli è una città ampiamente sfaccettata, dove l’antico e il moderno si fondono in un panorama unico e affascinante. I mercati, i vicoli pittoreschi e una cultura popolare vivace sono quello che troverai camminando per le sue strade.

Il calcio fa parte della cultura napoletana. È più di uno sport, è passione, quasi una fede. Una parte fondamentale della cultura contemporanea di Napoli è il calcio. Il Napoli è una delle squadre più tifate al mondo. I suoi tifosi, gli “azzurri”, vantano una ricca storia di successi e di talenti come Osihmen e Maradona.

La cucina napoletana: un gusto dell’autentico

La cucina: un’arte profondamente napolentana. La pizza napoletana è famosa in tutto il mondo ed è protetta come partimonio culturale dell’umanità dall’UNESCO. Napoli è altrettanto rinomata per i suoi piatti a base di pesce, pasta fresca e pasticceria.

Una visita a Napoli non sarebbe mai completa senza farsi un giro nei migliori ristoranti, street food e posticini tipici.

Napoli: una città di tradizione e musica

Napoli vanta  una ricchissima tradizione musicale che ha esercitato un’influenza sulla musica classica e popolare. Melodie e canti popolari risuonano per le strade di questa città che vive di musica.

Oltre alla musica, Napoli è famosa per le sue celebrazioni, tra cui la sua festa di San Gennaro, il patrono della città. Si tiene due volte ogni anno e attira numerosissimi visitatori. La reliquia con il sangue di San Gennaro viene esposta e tutti i presenti2 attendono il miracolo della liquefazione.

Una città da vivere

Napoli è una città variegata, piena di sfaccettature e contrasti artistici che la rendono unica nel suo genere. Non esiste un’altra città così al mondo. La sua storia, la cultura vivace e le grandi tradizioni come la musica e il calcio animano le sue strade e ovunque è possibile respirare quest’atmosfera.

Napoli è il posto perfetto per te se vuoi visitare i suoi stadi, immergerti nella sua storia, gustare le prelibatezze che solo qui è possibile trovare, vedere le meraviglie architettoniche e molto altro ancora. E la grande meraviglia di Napoli è la sua gente, accogliente, calorosa, piena di vita. Se stai pensando di visitare Napoli, dovresti farlo assolutamente.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2023 - 07:54


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento