Musica

Sicut Sagittae, quarto appuntamento domenica 22 ottobre alla Domus Ars

Condivid

Quarto appuntamento con ascolti rari di un repertorio ancora da riscoprire.

Domenica 22 ottobre alle 20.30 alla Domus Ars quarto appuntamento per Sicut Sagittae l’VIII edizione del Festival di Musica Barocca, quest’anno dedicato, come recita il sottotitolo, alla “Vox Regina” al canto che incanta. La manifestazione è prodotta dal Il Canto di Virgilio, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana– Antonio Florio.

Il confronto tra Venezia e Napoli, filo conduttore nella rassegna di quest’anno, continua nel quarto incontro, con le voci del soprano Angela Luglio e l’alto Aurelio Schiavoni, accompagnati al cembalo da Marco Palumbo, che eseguono i virtuosi “duetti da camera” di Durante e Lotti, tra i quali si inserisce Benedetto Marcello e opportunamente il genio di Alessandro Scarlatti.

Quarto dei sei concerti di livello artistico altissimo e di grande interesse storico-culturale, che riportano in un luogo simbolico come la chiesa di San Francesco delle Monache sede della Domus Ars, il suono incantatorio delle voci del passato.

Domus Ars – Chiesa San Francesco delle Monache, via santa Chiara
Posto unico 15 euro (intero) 10 (ridotto)
Info: infoeventi@domusars.it tel. 08134255603 | info@cappellaneapolitana.it

Domenica 22 ottobre 20.30

“NAPOLI E VENEZIA: I DUETTI DA CAMERA”
Angela Luglio, soprano Aurelio Schiavoni, alto
Marco Palumbo clavicembalo
Francesco Durante (1684 – 1755) “Fiero, acerbo destin” (duetto)
Antonio Lotti (1667 – 1740) “Querela Amorosa” (duetto)
Alessandro Scarlatti (1660- 1725) “Mi Tormenta il Pensier” cantata (soprano solo)
Antonio Lotti “Lontananza Insopportabile”(duetto)
Francesco Durante VI Sonata e Divertimento (cembalo solo)
Benedetto Marcello (1686 – 1733) “Qual mai,Fato Inumano” cantata (alto solo)
Francesco Durante “La Vezzosa Celinda” (duetto)

La voce ha mantenuto nei secoli intatta la sacralità del suo messaggio sonoro. Nella Napoli tra Cinque e Settecento la voce si incarnò di volta in volta nelle figure dei cantori a liuto o alla chitarra, delle primedonne e soprattutto dei castrati, reclutati da bambini in tutto il viceregno ed educati al più esasperato virtuosismo nei quattro antichi Conservatori nati nel Seicento.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2023 - 17:49

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03