Mondo

Leonardo da Vinci sperimentatore: la plumbonacrite, un minerale raro, svela un altro segreto della Gioconda

Condivid

Un nuovo studio condotto da un team di esperti del Centro nazionale della ricerca scientifica francese (Cnrs) ha rivelato che la Gioconda e l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci sono state dipinte con una tecnica innovativa che prevedeva l’utilizzo di un composto minerale raro e instabile, la plumbonacrite.

La plumbonacrite è un composto che si forma dalla combinazione di olio e ossido di piombo. È un materiale molto raro e instabile, che si deteriora facilmente nel tempo.

La sua presenza nei due capolavori di Leonardo dimostra la volontà dell’artista di sperimentare e anticipare di secoli le tecniche pittoriche che sarebbero state utilizzate da altri artisti, come Rembrandt e Vincent van Gogh.

L’analisi con il super microscopio

Gli scienziati hanno utilizzato il super microscopio europeo Esrf (European Synchrotron Radiation Facility) di Grenoble per analizzare un microscopico campione dello strato preparatorio della Gioconda. L’analisi ai raggi X ha rivelato la presenza di una quantità relativamente elevata di plumbonacrite.

La presenza di plumbonacrite è stata poi confermata anche su frammenti del Cenacolo Vinciano. Questo risultato dimostra che Leonardo utilizzava questa tecnica pittorica in modo sistematico.

La ricerca nei manoscritti di Leonardo

I ricercatori hanno anche esaminato i manoscritti di Leonardo, alla ricerca di qualche indizio su questa insolita tecnica pittorica. “È stato incredibilmente difficile”, ha ammesso Marine Cotte dell’Esrf. “Le parole usate da Leonardo sono molto diverse dalla terminologia attuale e per il divario tra i termini usati nei dipinti e in chimica”.

Alla fine, gli scienziati hanno trovato un riferimento in particolare a un composto chimico nel contesto di una pratica farmaceutica. I ricercatori ritengono che Leonardo potrebbe aver utilizzato questo composto anche nei dipinti.

Un nuovo tassello per comprendere l’arte di Leonardo

La scoperta della presenza di plumbonacrite nella Gioconda e nell’Ultima Cena è un nuovo tassello per comprendere l’arte di Leonardo da Vinci. È un’ulteriore conferma della sua genialità e della sua capacità di sperimentare e innovare.


Articolo pubblicato il giorno 11 Ottobre 2023 - 23:40

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26