#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:45
14.1 C
Napoli
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...

Salerno, la raccolta differenziata sopra il 74%

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Non solo quantità, ma anche qualità. Stabilmente sopra il 74% di raccolta differenziata nei primi 9 mesi del 2023, Salerno Pulita si appresta ad intervenire con azioni mirate per migliorare la qualità delle frazioni raccolte da avviare al riciclo.

PUBBLICITA

Tra queste, quelle previste nel progetto presentato d’intesa con il Comune e cofinanziato da Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in bioplastica compostabile, il cui utilizzo negli ultimi anni sta diventando sempre più diffuso tra gli utenti.

Sacchetti dei supermercati, stoviglie monouso, posate, contenitori per alimenti, infatti, sono sempre di più prodotti con bioplastiche compostabili, cioè materiale che, al pari degli scarti e degli avanzi di cibo, se conferiti con l’organico, contribuiscono alla produzione di compost, un ammendante per l’agricoltura che a Salerno viene prodotto nell’impianto nella zona industriale di proprietà del Comune e gestito da Salerno Pulita.

“I consorzi di filiera – ha commentato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – continuano ad investire sulla nostra città, cofinanziando i progetti di Salerno Pulita e del Comune. Significa che siamo sulla buona strada e che cogliamo tutte le opportunità che si presentano per attività di sensibilizzazione di cittadini, aziende e nuove generazioni, in particolare gli studenti delle scuole elementari e medie.

Il progetto prevede una sorta di sfida tra zone, tra quartieri della città, sulla qualità dell’organico conferito e sulla quantità di bioplastiche compostabili. Alla fine, però, chi vincerà davvero sarà la città”.

La campagna di comunicazione predisposta sui media locali e sui social punterà a far riconoscere ai salernitani le bioplastiche compostabili, che sono cosa diversa dalla plastica tradizionale, e in particolare ad identificarle mediante i marchi di compostabilità.

“Sostenere e premiare iniziative come quella messa in campo da Salerno Pulita è per noi doveroso” commenta il direttore generale del Consorzio Biorepack, Carmine Pagnozzi. “Dobbiamo infatti aiutare i cittadini a riconoscere le bioplastiche compostabili certificate, a comprendere il valore aggiunto connesso con il loro uso e, più in generale, a diventare parte attiva nella corretta raccolta dei rifiuti organici.

Questi gesti infatti sono essenziali per consolidare i vantaggi, ambientali ma anche economici, garantiti dal modello di raccolta differenziata dei rifiuti che ha reso l’Italia un’eccellenza a livello europeo”.

Nel progetto sono previste due azioni mirate: un concorso tra le varie zone della città e una campagna di sensibilizzazione, dal titolo “Educational goal”, in diverse scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno aderito all’iniziativa.

“Siamo molto soddisfatti – ha concluso il sindaco Vincenzo Napoli – per i risultati raggiunti nei primi nove mesi del 2023 da Salerno Pulita con il 74% di raccolta differenziata. In questi mesi, sono state messe in campo numerose iniziative per sensibilizzare la collettività ad un corretto conferimento dei rifiuti.

Coinvolte anche le scuole salernitane con i loro studenti che hanno così compreso, ancora di più, l’importanza del conferimento e del riciclo. Progetti come questo che abbiamo presentato oggi si inseriscono proprio in questo percorso di sensibilizzazione e responsabilità. Lavoriamo tutti insieme per rendere la nostra città più bella e pulita”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2023 - 17:46


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento