#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:37
13.1 C
Napoli
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione

Rifiuti, la Corte di Strasburgo condanna Italia per discarica Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Corte europea dei diritti umani ha condannato lo Stato italiano per la gestione della discarica di Lo Uttaro, nel comune di Caserta, dal 1994, accogliendo il ricorso presentato da 19 residenti della zona.

PUBBLICITA

La Corte di Strasburgo ha respinto la tesi del Governo secondo cui i ricorrenti non avevano utilizzato tutte le vie legali disponibili a livello nazionale. La Corte ha osservato che Caserta e San Nicola La Strada, dove risiedono i ricorrenti, erano state colpite dalla crisi della gestione dei rifiuti dal 1994 al 2009.

Durante quel periodo i ricorrenti erano stati costretti a vivere in un ambiente inquinato dai rifiuti ammucchiati lungo le strade e presso i depositi temporanei dei rifiuti. Ha ritenuto che tale esposizione ai rifiuti, in violazione delle norme di sicurezza, aveva reso i ricorrenti più vulnerabili a varie malattie.

Tale constatazione è stata supportata dagli studi scientifici presentati dai ricorrenti, riconosciuti dalla Corte di Giustizia Ue e corroborati in un rapporto di indagine parlamentare del 2013.

Le autorità italiane non erano infatti state in grado di garantire il corretto funzionamento dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti durante lo stato di emergenza verificatosi in Campania dall’11 febbraio 1994 al 31 dicembre 2009 e non avevano pertanto adottato tutte le misure necessarie per l’effettiva tutela del diritto dei ricorrenti al rispetto della propria abitazione e della propria vita privata, in violazione dell’articolo 8 (della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali).

Tuttavia, la Corte ha ritenuto che i ricorrenti non avevano dimostrato se e in quale misura tali carenze avessero avuto un impatto diretto sulle loro abitazioni e sulla loro vita privata dopo la fine dello stato di emergenza, a partire dal 1° gennaio 2010.

Ha pertanto ritenuto che vi fossero state da tale data nessuna violazione dell’articolo 8 con riguardo alla gestione dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti.Dai documenti ufficiali forniti dalle parti risulta che il sito di Lo Uttaro ha causato un grave inquinamento ambientale dovuto a circa 20 anni di smaltimento abusivo di rifiuti.

Le autorità, infatti, sapevano già dal 2001 che l’impianto di smaltimento dei rifiuti rappresentava un grave pericolo, ma nel 2007 è stata concessa l’autorizzazione ad utilizzare la discarica per smaltire rifiuti non pericolosi, aggravando così il danno ambientale.

Tale situazione, che ha portato a ripetuti divieti di utilizzo delle acque sotterranee, deve aver avuto un impatto diretto sul benessere personale degli abitanti di Caserta e San Nicola La Strada, come i ricorrenti.I documenti evidenziavano inoltre che, nonostante l’impianto fosse stato chiuso nel 2007, i rifiuti avevano continuato a mettere in pericolo la salute dei ricorrenti.

Secondo le ultime informazioni disponibili, i progetti messi in atto per la messa in sicurezza e la bonifica non erano ancora stati completamente attuati e non esisteva un calendario chiaro per farlo.

La Corte ha pertanto ritenuto che le autorità italiane non avevano adottato le misure necessarie per tutelare il diritto alla vita privata dei ricorrenti contro l’inquinamento ambientale causato dalla discarica di Lo Uttaro. La Corte ha ritenuto che la constatazione di violazione costituisse di per sé un’equa soddisfazione sufficiente per qualunque danno morale subito dai ricorrenti.


Articolo pubblicato il giorno 19 Ottobre 2023 - 12:32

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento