Campania

13 ricercatori del Pascale nella classifica mondiale di Scopus

Condivid

Se Paolo Ascierto è il primo nel mondo per l’immunoterapia, Luigi Buonaguro lo è per la virologia. Ma nella classifica della Stantford University, che utilizza i dati bibliometrici estratti dal database Elsevier/Scopus, sono ben 13 i medici del Pascale presenti, a vario titolo, in questo elenco che giudica le figure professionali basandosi sul numero di articoli e pubblicazioni scientifiche in cui il ricercatore è primo o ultimo autore, nonché i dati relativi all’impatto delle stesse in termini di citazioni complessive ricevute nel 2022. La classifica ha preso in considerazione 22 differenti discipline e 176 sub-discipline.

Per il Pascale una riconferma, con qualche punto in più di percentuale per qualcuno già presente nell’elenco degli scienziati più influenti nel mondo, e una nuova new entry, la responsabile della Radiologia dell’Istituto dei tumori di NAPOLI, Antonella Petrillo. Secondo la Stantford University, dunque, la Scienza mondiale porta i nomi, in ordine di classifica, degli oncologi Paolo Ascierto, Luigi Buonaguro, Sandro Pignata, Nicola Normanno, Stefania Scala, Michelino de Laurentiis, Franco Buonaguro, del chirurgo Francesco Izzo, dei biologi Maria Lina Tornesello e Vincenzo Quagliariello, delle radiologhe Cinzia Granata e Antonella Petrillo. Nell’elenco compare ancora Gerardo Botti, anatomopatologo e ex direttore scientifico del Pascale in pensione.

I 13 professionisti del Pascale sono citati per la loro attività di ricerca nel contesto della oncologia, con caratterizzazione poi in specifici settori che vanno dalla Immunologia alla Patologia, dalla Virologia alla Biologia Molecolare, in base alle specifiche competenze. . Per il direttore generale del polo oncologico, Attilio Bianchi, “questo risultato prestigioso è un’ulteriore conferma della elevata qualificazione della ricerca del Pascale nel contesto dell’oncologia.

Che 13 tra ricercatori e clinici del Pascale siano tra i più influenti al mondo indica il valore incrementale della nostra ricerca e della qualità delle cure che l’Istituto è in grado di garantire. Ovviamente questo risultato va condiviso con tutte le figure professionali del Pascale che consentono lo svolgimento dei progetti. A loro il mio più sentito grazie>.


Articolo pubblicato il giorno 6 Ottobre 2023 - 14:31

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza per la cultura come riscatto sociale

Napoli – Un patto tra due realtà editoriali che credono nel potere dei libri come… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:32

Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a 15 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del jackpot milionario nel concorso n.53 del Superenalotto di oggi, 3 aprile… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti i numeri vincenti

Si è svolta l’estrazione del Lotto e del 10eLotto di mercoledì 3 aprile 2024, con… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:31

Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati

NAPOLI – Nuovo sviluppo nel processo d’appello a carico di Pasquale Mosca e Giuseppe Varriale,… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:19

Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della terapia intensiva neonatale

Napoli– Il gruppo di appassionati di corsa “5:30 Napoli Runner” ha lanciato una raccolta fondi… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:12

Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”

Napoli - "Non siamo preoccupati per il finale di stagione, ma concentrati e consapevoli delle… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:05