#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 13:58
20.7 C
Napoli
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...
Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...

Presentato a Napoli il progetto ‘Il Paese delle rarità’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Limongelli: “Malattie rare poco conosciute. Un fumetto per informare”.

“Informazione e comunicazione sono importantissime perché si parla poco di malattie rare, sono poco conosciute e non si sa che esistono centri specializzati e di coordinamento in cui si possono fare diagnosi precoce, presa in carico e anche le più innovative terapie”.

Lo ha detto Giuseppe Limongelli, direttore del Centro di Coordinamento Malattie rare della Regione Campania – Azienda ospedaliera dei Colli, a margine della presentazione oggi al Centro direzionale di Napoli de “Il Paese delle rarità”, il progetto editoriale del Centro di Coordinamento regionale Malattie rare realizzato con il contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases, che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare bambini, ragazzi e genitori sulle malattie rare.

Il progetto ha visto la realizzazione di un fumetto, la cui veste grafica è stata ideata dalla Scuola Italiana di Comix. Il protagonista della storia è un bambino che, in compagnia di suo padre, compie un incredibile viaggio attraverso un luogo dove tutto è raro e prezioso e, grazie all’aiuto di figure magiche, impara a conoscere e controllare i propri “superpoteri”. Il progetto si è avvalso del supporto dell’équipe di Limongelli che ha contribuito alla realizzazione dello storytelling e ha anche “prestato” la sua immagine ad un protagonista del fumetto: il Dr. Raro.

Una malattia è definita rara quando colpisce meno di 1 persona su 2.000. Ma ciò non significa che nel loro complesso queste patologie interessino poche persone: oggi si contano tra le 7.000 e le 8.000 malattie rare che, nel loro insieme, interessano oltre 2 milioni di persone in Italia e 30 milioni in Europa. Nell’80% dei casi queste malattie hanno una base genetica e si manifestano alla nascita o nella prima infanzia.

Con questo progetto, ha spiegato Limongelli, “vogliamo parlare a bambini e ragazzi e dirgli che quando vedono un amichetto che ha magari la pelle più elastica o le braccia più lunghe o la faccia diversa lo considerino un punto di forza, noi parliamo di superpoteri nel fumetto. Cerchiamo di far capire ai bambini quanto può essere importante accettare e fare propria la diversità. In seconda battuta, parliamo a tutta la comunità: esiste sempre, anche nelle malattie più rare, un percorso e dei centri in cui questo percorso può essere delineato”.

Visto il successo e l’elevato valore comunicativo dell’iniziativa, il fumetto il Paese delle Rarità verrà ora diffuso nelle scuole campane primarie e secondarie di primo grado.


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2023 - 16:55


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento