Cronaca di Napoli

Celebrazioni all’Osservatorio Vesuviano per il bimillenario della scomparsa di Plinio il Vecchio

Condivid

Un viaggio sulla rotta Como-Napoli sulle orme del primo “soccorritore di Stato”, Gaio Plinio Secondo, meglio conosciuto come Plinio il Vecchio. Naturalista e filosofo comasco, formatosi nella Roma imperiale del I secolo, nel ’79 d. C. fu a capo della flotta romana accorsa in aiuto delle popolazioni stabiesi vittime dell’eruzione del Vesuvio.

Alla sua figura, nell’ambito della celebrazione del bimillenario della sua scomparsa, è stato dedicato il “Percorso pliniano imperiale”, organizzato dal professore Vittorio Mottola, comasco di origini campane. Con la Erone onlus, organizzazione oncologia impegnata a livello internazionale nel campo sanitario e sociale guidata dall’oncologo Alberto Vannelli, ha coinvolto enti, istituzioni e associazioni lombarde, romane e campane in un itinerario culturale che ha visto i suoi protagonisti, a bordo del Camper Erone e delle storiche Fiat 500 messe a disposizione dai locali Fiat Club 500, toccare i luoghi che hanno scandito la vita e le imprese più significative del naturalista comasco.

Un viaggio conclusosi nella sede dell’Osservatorio Vesuviano di Ercolano con una cerimonia di conferimento del “Profilo Pliniano”, una preziosa tavoletta che riproduce il profilo del volto di Plinio il Vecchio, ideata e realizzata dall’architetto Paolo Albano, assegnati ai vertici della Protezione civile nazionale e regionale e consegnati ai destinatari da due centurioni romani, componenti dell’associazione Erone in costume d’epoca.

La cerimonia ha visto la partecipazione del direttore dell’Osservatorio Mauro di Vito, della delegata della Protezione civile del Comune di Napoli Monica Adamo, del presidente del Club Fiat 500, peraltro componente del Direttivo nazionale della prestigiosa associazione Domenico Filippella, di un alto ufficiale della Marina Militare e di diversi rappresentanti delle amministrazioni comunali del Vesuviano. I Profili sono stati destinati al Capo della protezione Civile Nazionale Fabrizio Curcio e consegnati alla dottoressa Gabriella Casertano, dirigente della Protezione civile nazionale, e al responsabile regionale campano della Protezione civile della Campania Italo Giulivo.


Articolo pubblicato il giorno 28 Ottobre 2023 - 11:40

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot vola a 15,8 milioni

Roma– Nessun fortunato vincitore del jackpot al concorso n. 54 del Superenalotto di oggi, venerdì… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 21:24

Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per oltre 20mila euro

Arzano, controlli a tappeto da parte della polizia locale per debellare ogni condotta vietata di… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 21:01

Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4 aprile 2025

Si è svolta l'estrazione del Lotto di oggi, venerdì 4 aprile 2025, con i numeri… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 20:28

Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano

Ostuni– Ha dimostrato lucidità e sangue freddo un’anziana ultra 90enne di Ostuni che, riconoscendo i… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 19:50

Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due arresti

Napoli – Avevano rubato un’auto a Frattamaggiore e poi chiesto 2mila euro in cambio della… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 19:43

Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in Comune

Momenti di tensione a Sant’Angelo a Cupolo, in provincia di Benevento, dove un 46enne del… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 19:39