Celebrazioni all'Osservatorio Vesuviano per il bimillenario della scomparsa di Plinio il Vecchio
Un viaggio sulla rotta Como-Napoli sulle orme del primo “soccorritore di Stato”, Gaio Plinio Secondo, meglio conosciuto come Plinio il Vecchio. Naturalista e filosofo comasco, formatosi nella Roma imperiale del I secolo, nel ’79 d. C. fu a capo della flotta romana accorsa in aiuto delle popolazioni stabiesi vittime dell’eruzione del Vesuvio.
Alla sua figura, nell’ambito della celebrazione del bimillenario della sua scomparsa, è stato dedicato il “Percorso pliniano imperiale”, organizzato dal professore Vittorio Mottola, comasco di origini campane. Con la Erone onlus, organizzazione oncologia impegnata a livello internazionale nel campo sanitario e sociale guidata dall’oncologo Alberto Vannelli, ha coinvolto enti, istituzioni e associazioni lombarde, romane e campane in un itinerario culturale che ha visto i suoi protagonisti, a bordo del Camper Erone e delle storiche Fiat 500 messe a disposizione dai locali Fiat Club 500, toccare i luoghi che hanno scandito la vita e le imprese più significative del naturalista comasco.
Un viaggio conclusosi nella sede dell’Osservatorio Vesuviano di Ercolano con una cerimonia di conferimento del “Profilo Pliniano”, una preziosa tavoletta che riproduce il profilo del volto di Plinio il Vecchio, ideata e realizzata dall’architetto Paolo Albano, assegnati ai vertici della Protezione civile nazionale e regionale e consegnati ai destinatari da due centurioni romani, componenti dell’associazione Erone in costume d’epoca.
La cerimonia ha visto la partecipazione del direttore dell’Osservatorio Mauro di Vito, della delegata della Protezione civile del Comune di Napoli Monica Adamo, del presidente del Club Fiat 500, peraltro componente del Direttivo nazionale della prestigiosa associazione Domenico Filippella, di un alto ufficiale della Marina Militare e di diversi rappresentanti delle amministrazioni comunali del Vesuviano. I Profili sono stati destinati al Capo della protezione Civile Nazionale Fabrizio Curcio e consegnati alla dottoressa Gabriella Casertano, dirigente della Protezione civile nazionale, e al responsabile regionale campano della Protezione civile della Campania Italo Giulivo.
Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto
La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto
NAPOLI – Nuova occupazione abusiva sventata dagli agenti dell’unità operativa Tutela edilizia e patrimonio, intervenuti… Leggi tutto
Teverola - Un giovane di 21 anni è stato arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione… Leggi tutto
Napoli si conferma meta privilegiata del turismo nazionale e internazionale. Secondo il consuntivo dell’Osservatorio turistico… Leggi tutto
Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto