#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 07:57
12 C
Napoli
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore

Appalti e rifiuti: nuova indagine sull’ex consigliere regionale Nicola Ferraro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli ha messo sotto inchiesta per concorso esterno in associazione camorristica due imprenditori da sempre attivi nel settore ambientale e della raccolta rifiuti. Si tratta di Nicola Ferraro e del fratello Luigi, già condannati con sentenza definitiva per concorso esterno in camorra in quanto ritenuti collusi con il clan dei Casalesi.

Le indagini dei carabinieri di Caserta, su delega della Dda, hanno portato a diverse perquisizioni in uffici pubblici e abitazioni private di persone che hanno avuto contatti negli ultimi mesi con Nicola Ferraro. Per la Dda l’ex politico Udeur sarebbe al centro “di un gruppo di imprenditori che ha fatto cartello, ossia ha monopolizzato il settore della sanificazione di strutture della sanità pubblica campana”.

Con Ferraro figurano coinvolti nell’indagine anche gli imprenditori Domenico Romano e lo zio Vincenzo Agizza, già emersi in passato come figure imprenditoriali di riferimento del clan Nuvoletta.

Ferraro al centro di un “cartello”

Secondo la Dda, Ferraro avrebbe ricevuto somme di denaro da imprenditori con i quali, insieme al fratello Luigi, è in costante contatto e li introduce nel settore dei pubblici appalti. A indicare Ferraro come “figura camorristica centrale e attuale del clan dei Casalesi nel settore dell’imprenditoria” sono anche le dichiarazioni di due recenti collaboratori di giustizia.

La Dda dà conto di diversi incontri avuti da Ferraro, come quello già citato con Giuseppe Guida, sindaco di Arienzo, comune del Casertano in cui peraltro Ferraro risiede. I due si sarebbero incontrati a marzo scorso, anche se l’appalto nel Comune di Arienzo è datato 2021 ed è gestito dall’azienda di un imprenditore, la Czeta spa, che per la Dda sarebbe vicino a Ferraro.

Altro incontro monitorato è quello avvenuto il 13 gennaio scorso presso l’Holiday Inn di Napoli, dove Ferraro ha incontrato l’ex direttore generale dell’Asl Napoli Uno Angelo Montemarano. Viene poi in rilievo la figura del sindaco di San Giorgio del Sannio (Benevento) Angelo Ciampi; nel comune lavora la Czeta spa, e la Dda dà conto di un incontro avuto dal sindaco il 12 novembre 2022 in un bar di Napoli con il titolare dell’azienda dei rifiuti che gli avrebbe passato “un involucro di colore bianco contenente verosimilmente denaro”.

Le indagini sono ancora in corso

Le indagini sono ancora in corso e gli inquirenti stanno cercando di ricostruire con esattezza i rapporti tra gli indagati e la camorra. L’ipotesi è che Ferraro e gli altri imprenditori coinvolti nell’inchiesta abbiano utilizzato la loro posizione per ottenere appalti pubblici a discapito della concorrenza, condizionando così l’economia e la politica locale.

L’indagine della Dda di Napoli è un altro duro colpo al sistema di infiltrazioni mafiose nel settore ambientale, un settore che è stato spesso al centro di scandali e inchieste per corruzione e collusione con la camorra.


Articolo pubblicato il giorno 5 Ottobre 2023 - 16:14



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento