#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:44
19.4 C
Napoli
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...

Napoli, venerdì 13 ottobre libro-day per sostenere la libreria Fiorentino a Calata Trinità Maggiore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Libreria Antica e Moderna Fiorentino, a Calata Trinità Maggiore, da molti è considerata una delle più belle librerie d’Italia, istituzione partenopea dal quasi 100 anni e che ebbe tra i suoi frequentatori anche Benedetto Croce, chiuderà. Almeno nella sua storica sede nei pressi di piazza del Gesù, all’esterno della quale è apparso il cartello “vendesi”.

Fondata da Fausto Fiorentino nel 1936, e quindi gestita fino a oggi dai suoi eredi, ha visto col passare del tempo ampliarsi la sua collezione di libri antichi e introvabili, nonché edizioni pregiate ed esclusive. Una ricercatezza – combinata alla continua attenzione comunque per la contemporaneità – che a quanto pare non può pagare in un momento difficile come questo per la cultura nel centro storico, momento – caratterizzato piuttosto dal turismo di massa – cui anche Pironti ha pagato dazio chiudendo, e in cui pochi metri più sopra la stessa libreria Fiorentino, lungo lo stesso marciapiedi, ha chiuso anche l’altro luogo simbolo della Napoli colta, la libreria D’Auria.

Non tutto, però, sembra essere perduto e resta un briciolo di speranza affinché il titolare della libreria possa avere un ripensamento. Infatti per venerdì 13 ottobre dalle 10.30 alle 13 è prevista un’iniziativa, “il libro-day”, organizzata da comitati di cittadini e La Radiazza.

“Questa libreria è uno dei quei simboli e presidi culturali di Napoli troppo importante perché possa chiudere così. Ad esempio qui fu pubblicata nel 1964 la raccolta di poesie di Totò ‘A’ livella’. Quindi venerdì saremo qui, la libreria riaprirà in via straordinaria, portando le persone ad acquistare libri per convincere il proprietario a resistere e a desistere dalla sua decisione di vendere. Inoltre i libri che saranno acquistati da noi saranno poi donati alla neo nata piccola biblioteca del mare alla Gaiola. Un modo per sostenere ed incentivare la cultura. Questa particolare biblioteca si accrescerà grazie al contributo di tutti quelli che vorranno donare e mettere in condivisione qualche buon libro.

Già, perché la cultura non può morire ma per continuare a vivere c’è bisogno di sostenerla anche perché Napoli si regge su di essa e la cultura sarebbe più povera senza il contributo partenopeo. Napoli e cultura sono un binomio inscindibile, un nodo inestricabile che il consumismo esasperato, il degrado, il trash, l’intrattenimento frivolo ed insignificante non possono sciogliere. Le Istituzioni difendano questo connubio.”– le parole del deputato Francesco Emilio Borrelli e del conduttore radiofonico Gianni Simioli che hanno ideato e organizzato il libro-day.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2023 - 11:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento