napoli obliqua
In questa edizione i ciclisti hanno attraversato l’area Flegrea, terra di laghi e vulcani, mare, terme, arte, cultura e natura in un percorso inedito, arricchito dal passaggio in aree verdi e boschive insolite e con passaggi anche tra pittoreschi borghi della zona. La Napoli Obliqua non poteva non toccare il centro città e i suoi quartieri più antichi: Rione Sanità, Quartieri Spagnoli, Posillipo per poi raggiungere il Cratere degli Astroni e l’area flegrea.
La Napoli Obliqua è un progetto ampio di valorizzazione ed attrazione anche turistica in chiave sostenibile della città, che punta a diventare la più estesa ciclovia urbana in ambito metropolitano; è un evento promosso dall’Asd Napoli Pedala, patrocinato da Comune di Napoli, Comune di Pozzuoli, Comune di Bacoli, Ente Parco delle Colline Metropolitane di Napoli ed è supportato dall’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport e dal centro diagnostico Theo.
Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto
È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto
Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto
Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto
Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto
Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto