napoli obliqua
In questa edizione i ciclisti hanno attraversato l’area Flegrea, terra di laghi e vulcani, mare, terme, arte, cultura e natura in un percorso inedito, arricchito dal passaggio in aree verdi e boschive insolite e con passaggi anche tra pittoreschi borghi della zona. La Napoli Obliqua non poteva non toccare il centro città e i suoi quartieri più antichi: Rione Sanità, Quartieri Spagnoli, Posillipo per poi raggiungere il Cratere degli Astroni e l’area flegrea.
La Napoli Obliqua è un progetto ampio di valorizzazione ed attrazione anche turistica in chiave sostenibile della città, che punta a diventare la più estesa ciclovia urbana in ambito metropolitano; è un evento promosso dall’Asd Napoli Pedala, patrocinato da Comune di Napoli, Comune di Pozzuoli, Comune di Bacoli, Ente Parco delle Colline Metropolitane di Napoli ed è supportato dall’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport e dal centro diagnostico Theo.
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto