napoli obliqua
In questa edizione i ciclisti hanno attraversato l’area Flegrea, terra di laghi e vulcani, mare, terme, arte, cultura e natura in un percorso inedito, arricchito dal passaggio in aree verdi e boschive insolite e con passaggi anche tra pittoreschi borghi della zona. La Napoli Obliqua non poteva non toccare il centro città e i suoi quartieri più antichi: Rione Sanità, Quartieri Spagnoli, Posillipo per poi raggiungere il Cratere degli Astroni e l’area flegrea.
La Napoli Obliqua è un progetto ampio di valorizzazione ed attrazione anche turistica in chiave sostenibile della città, che punta a diventare la più estesa ciclovia urbana in ambito metropolitano; è un evento promosso dall’Asd Napoli Pedala, patrocinato da Comune di Napoli, Comune di Pozzuoli, Comune di Bacoli, Ente Parco delle Colline Metropolitane di Napoli ed è supportato dall’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport e dal centro diagnostico Theo.
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto
Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto
Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto
Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto