Politica Napoli

Napoli, Manfredi: “Bene sentenza Tar su San Gregorio Armeno”

Condivid

“La sentenza del Tar sulla mancata apertura di locali di food in via San Gregorio Armeno conferma il valore della nostra delibera a tutela del Centro storico, un provvedimento coraggioso ma necessario per tutelare il nostro straordinario sito Unesco lasciato nella totale anarchia negli ultimi anni. Napoli ha un tesoro da difendere e valorizzare, garantendo accoglienza ai milioni di turisti che apprezzano la nostra città e garantendo vivibilità ai residenti.

I sindaci però devono essere dotati di poteri che l’attuale normativa non prevede. Solo con nuove leggi potremo pienamente tutelare il patrimonio culturale, favorire un sano sviluppo economico e qualità della vita”. Così, in una nota, il sindaco di Napoli, Gaetano MANFREDI, commenta la sentenza della Terza Sezione del Tar Campania che ha rigettato il ricorso presentato da una società (Scaturchio, ndr) per richiedere l’annullamento del provvedimento con il quale il Suap aveva sancito l’inefficacia della Scia per l’apertura di un nuovo locale, una pasticceria, in via San Gregorio Armeno.

Un provvedimento nato da una delibera della giunta comunale che di fatto vieta l’avvio delle nuove attività di somministrazione e di vicinato alimentare, al fine di tutelare il patrimonio artistico, culturale, monumentale e architettonico nell’area Unesco e buffer zone ed era stata prevista una specifica disciplina per via San Gregorio Armeno dove, per tre anni, sarà possibile esclusivamente l’apertura di attività di artigianato presepiale da parte di operatori iscritti allo specifico albo.

La sentenza del Tar riconosce quindi quando stabilito, sulla storica via dei pastori, dal Comune, un’esigenza di tutela condivisa e rafforzata anche dalla Soprintendenza e dalla Regione. “La delibera con la quale la Giunta ha bloccato per tre anni l’apertura di nuove attività di food and beverage nel centro storico e, in particolare di via San Gregorio Armeno – spiega Teresa Armato, assessora al Turismo e alle Attività produttive – è il frutto di un lavoro intenso di tutta l’Amministrazione ed era un provvedimento molto atteso dall’opinione pubblica. È indispensabile riservare particolare attenzione alle strade che hanno una vocazione di artigianato tradizionale e necessitano di apposite forme di tutela, come via San Gregorio Armeno, conosciuta in tutto il mondo per la sua specificità”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2023 - 22:08

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore

Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:07

Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street food

Se ami il cibo e desideri esplorare Napoli attraverso i suoi sapori autentici, il Tour… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:53

Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il Napoli so già cosa indossare”

Il vestito è pronto, lo stemma pure, ma la bocca resta cucita. Perché a Napoli,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:44

Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella Pandalone tra sospetti favoritismi

Una giovane ricercatrice ha fatto scalpore vincendo il prestigioso Premio Ornella Vittorioso, assegnato per una… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:37

Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione

Un’intera mattinata tra sabbia e plastica per imparare a rispettare il mare e diventare cittadini… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:26

Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi azzurri

La febbre azzurra non si ferma mai. Per la sfida di sabato tra Lecce e… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:19