“Dopo anni di battaglie ed interrogazioni, ma soprattutto di denunce per lo stato di degrado in cui verte il meraviglioso Parco del Caccavello, inaccessibile ai cittadini, ma soprattutto quelle obbrobriose palizzate di legno antistante Castel Sant’Elmo, ho ricevuto una risposta soddisfacente dalla Giunta Regionale – dichiara il consigliere Maria Muscarà del gruppo misto -.
Il parco del Caccavello potrà essere usufruito come qualsiasi parco pubblico, non appena verrà sistemato, in seguito ad una gara. Finalmente è stato avviato un tavolo tecnico anche per la rimozione delle palizzate di legno, ormai fatiscenti, e garantendo una miglior estetica e fruibilità di quegli spazi, per tutti! Da anni cittadini e turisti hanno reclamato quella zona, numerosi i progetti presentati anche dalla sottoscritta, si tratta di una delle cartoline della città ed il punto più alto di essa.
La Regione aveva messo a disposizione un finanziamento da 15 milioni di euro per il recupero di vari parchi abbandonati, tra cui questo, nell’ormai ‘lontano’ 2020; purtroppo questa è la dimostrazione che, nonostante gli annunci bisogna mantenere il punto e tenere pressione alla nostra classe dirigente” – conclude Muscarà.
Un Mondiale extra large, con la partecipazione di 64 squadre, è un'ipotesi che non convince… Leggi tutto
Gabriele Gravina è stato nominato primo vice presidente della Uefa: la designazione è arrivata oggi… Leggi tutto
LUCIO CORSI INFUOCA L’ITALIA! Il “Club Tour 2025” parte il 10 aprile da Perugia e… Leggi tutto
Ramon Montagner, considerato uno dei batteristi più straordinari al mondo, ha recentemente ricevuto il prestigioso… Leggi tutto
Napoli - Si è tenuta oggi, presso la Prefettura di Napoli, una riunione cruciale della… Leggi tutto
Il pubblico l’ha già potuta apprezzare nel cast della quinta stagione di Mare Fuori, la… Leggi tutto