Cronaca di Napoli

Napoli, funicolare di Montesanto: a breve riparte l’ascensore

Condivid

” Ieri – esordisce Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero – mi è pervenuta una nota da parte di una persona diversamente abile che mi chiedeva d’intervenire su un disagio che patisce da ben oltre un anno, a causa del prolungato fermo dell’ascensore della stazione superiore della funicolare di Montesanto, in via Morghen al Vomero. Fermo che permane da più di un anno, per l’esattezza dall’ottobre dell’anno scorso. Un disagio condiviso con tante altre persone con problemi di deambulazione ma anche dalle famiglie con passeggini “.

” Al riguardo – afferma Capodanno – stamani ho chiesto notizie agli uffici preposti dell’ANM, l’azienda napoletana per la mobilità. Dal funzionario addetto ho così appreso che finalmente è arrivato il componente che mancava per effettuare la riparazione, il quale verrà installato entro venerdì prossimo. Cosicché dall’inizio della prossima settimana si potrà procedere alle prove e alle verifiche documentali da parte dell’Ansfisa, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, per il rilascio del nulla osta definitivo che consentirà di riattivare l’impianto. Se tutto va bene l’ascensore potrebbe dunque riprendere a funzionare già dal prossimo mese “.

” Nel frattempo – aggiunge Capodanno -, dal momento che la revisione ventennale della funicolare di Montesanto scade nel 2024, si pensa di richiedere una proroga, sulla quale dovrà poi pronunciarsi sempre l’Ansfisa, al fine di evitare che la chiusura dell’impianto a fune di via Morghen possa sovrapporsi, seppure parzialmente, a quella della funicolare di Chiaia che, laddove non si procedesse ad accelerare le lavorazione non riaprirebbe prima di un anno, vale a dire nell’autunno inoltrato del 2024 “.

Al riguardo Capodanno sottolinea, ancora una volta, la necessità di attivare anche il terzo turno, con lavorazioni notturne, per i lavori in corso all’impianto di via Cimarosa, al fine di ridurre i tempi dell’appalto dai dieci mesi attuali ai sei mesi, così come previsti nel primo appalto, consentendo così la riapertura della funicolare di Chiaia prima dell’estate prossima.


Articolo pubblicato il giorno 30 Ottobre 2023 - 20:15

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03