Donare il proprio corpo dopo la morte per scopi scientifici, formativi e di ricerca è consentito da una legge italiana approvata nel gennaio 2020.
Punti Chiave Articolo
Tuttavia, questa legge è diventata inattuabile in Campania, in particolare a Napoli, poiché il ministero della Salute non ha autorizzato il policlinico universitario Federico II ad accettare tali donazioni.
La vicenda coinvolge una donna napoletana, G.D.V, che un anno fa, quando era malata terminale, aveva espresso nella Dichiarazione Anticipata di Trattamento (DAT) la volontà di donare il proprio corpo alla ricerca scientifica del policlinico universitario della Federico II. Dopo la sua morte, avvenuta di recente, -come riporta Il Mattino-sono emersi ostacoli nell’ottenere l’autorizzazione necessaria per accogliere il corpo della defunta nel policlinico.
L’avvocato Andrea Raguzzino, rappresentante della donna, ha cercato soluzioni alternative e ha individuato un centro autorizzato a Bologna. Tuttavia, l’obitorio del Policlinico di Napoli ha inizialmente rifiutato di accogliere la salma, affermando che mancava l’autorizzazione necessaria.
Dopo vari tentativi e grazie all’aiuto della professoressa Castaldo del Policlinico Federico II, l’obitorio ha finalmente dato il via libera per accogliere la defunta, in attesa del trasferimento a Bologna.
Si è scoperto che il ministero della Salute ha indicato le strutture autorizzate ad accettare tali donazioni, ma la Campania non è inclusa in queste. Le strutture abilitate si trovano a Roma, Milano, Padova, Palermo e Messina, ma l’unico centro operativo in Italia è a Bologna.
Il professore Massimo Niola, docente di Medicina Legale, ha espresso la sua disponibilità ad accogliere queste donazioni in futuro, a condizione che il policlinico di Napoli ottenga l’accreditamento necessario.
Questa situazione ha evidenziato la necessità di un chiarimento da parte delle autorità e ha sottolineato l’importanza di consentire agli studenti di medicina di avere esperienze dirette con organi veri, anziché con modelli in plastica, per fini di formazione e ricerca.
Napoli– Un nuovo capitolo si apre nella battaglia legale per il "Castello delle Cerimonie", storico… Leggi tutto
Napoli – La Regione Campania rafforza il suo impegno a favore delle persone con disturbo… Leggi tutto
A quattordici giorni dall'udienza del 19 marzo a Roma, Anna e Pino Paciolla, genitori di… Leggi tutto
Aversa – Nove persone denunciate e una sanzione amministrativa da 3.500 euro: è il bilancio… Leggi tutto
Benevento – I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Montesarchio hanno eseguito un’ordinanza… Leggi tutto
Sparanise – Aveva cercato di darsi alla fuga dopo aver accoltellato un 34enne durante una… Leggi tutto