Parte ufficialmente da Napoli ‘Coordinamento di Strada’, la prima piattaforma web e app mobile in Italia che si pone l’obiettivo di rivoluzionare l’assistenza alle persone senza fissa dimora: il sistema consentirà a tutti gli operatori del settore, ai volontari e alle istituzioni di poter assistere le persone in difficoltà in maniera organizzata, coordinata e senza possibilità di generare sprechi alimentari, come anche di coprire con viveri e aiuti di prima necessità chiunque dorma in strada.
L’idea della piattaforma nasce dall’esperienza pluriennale dell’associazione BeHumans Odv e di tutti i 90 gruppi dell’omonima rete del ‘Coordinamento di Strada’ (attiva a Napoli dal 2015), i quali per 365 giorni coprono con viveri, coperte, vestiario, assistenza sanitaria e altri aiuti di prima necessità tutti i poveri della città, grazie a una mappatura capillare e costante dei senzatetto presenti sul territorio.
La piattaforma www.coordinamentodistrada.org è stata sviluppata dalla software house abruzzese ‘AppInnova’, con esperienze pregresse nell’ambito della Protezione Civile, ed è disponibile sia sul web che su app per Android e Ios con il nome Coordinamento di Strada. Terminati i test necessari, i volontari di Napoli e del suo hinterland che animano la rete, assieme a Behumans, metterà a disposizione, gratuitamente, tale piattaforma web app mobile, opportunamente progettata per essere replicata, anche a disposizione delle altre città italiane con presenza di homeless e del Vaticano.
L’ondata di attacchi informatici condotta dal gruppo di hacker filorusso NoName057(16) prosegue senza sosta. Per… Leggi tutto
Napoli - A processo i due presunti responsabili dell’omicidio di Giuseppe Scuotto, luogotenente del boss… Leggi tutto
Roma - "La notte è trascorsa tranquilla e il Papa ha riposato". Lo si legge… Leggi tutto
Il celebre murale di San Gennaro a Forcella, restaurato dall'artista Jorit, grazie al sostegno del… Leggi tutto
Milano- "Il primo posto? Per ora non conta". Lo ha detto Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter… Leggi tutto
La Corte d’Assise d’appello ha emesso una condanna di sei anni e dieci mesi per… Leggi tutto