Cultura

Napoli, alla Parthenope la storia di Fulop Semmelweiss, l’uomo che cambiò la medicina

Condivid

“Il problema delle infezioni ospedaliere viene ancora sottaciuto e sottovalutato per questo abbiamo incontrato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, affinché si acceleri l’iter della proposta di legge da noi sostenuta, presentata a febbraio 2023, per chiedere misure concrete a sostegno della prevenzione di un fenomeno che, è bene ricordare, secondo il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) causa in Italia ogni anno 11.000 decessi con un costo per la sanità pubblica che nel 2050 arriverà a 12 mld di euro”.

Queste le parole di Raffaele Di Monda, presidente dell’associazione Fulop, a margine della rappresentazione teatrale ‘As it was’ – la storia di Fulop Semmelweiss, scritta da Carolina Sellitto e portata in scena da Fabio Brescia e Adriano Fiorillo, che si è svolta presso la sede di palazzo Pacanowski dell’Università Parthenope di Napoli.

“Le infezioni ospedaliere vanno combattute prima di tutto con la prevenzione e l’informazione – ha aggiunto Di Monda. Portiamo avanti la nostra campagna rivolta a medici, infermieri e soprattutto ai cittadini che devono essere a conoscenza delle semplici ma indispensabili precauzioni che si devono prendere quando si entra in una struttura sanitaria. A partire dal lavaggio delle mani e dalla cura nel contatto con i pazienti per evitare la diffusione di virus e batteri. Per questo ringraziamo l’Università Parthenope per aver aperto le porte alla nostra rappresentazione sulla vita di Fulop Semmelweiss, raccontando la storia dell’uomo che cambiò la medicina intuendo per primo, nell’800, il pericolo delle infezioni”.

Per Francesco Calza, pro Rettore dell’Università Parthenope: “L’Università ha l’obbligo di promuovere la diffusione delle informazioni scientifiche e la situazione pandemica ne ha dato un esempio. Qui alla Parthenope abbiamo lanciato un corso di laurea in Scienze infermieristiche che sta avendo una grande risposta in termini di partecipazione. I ragazzi su questo tema devono essere sempre più preparati e l’Università farà la sua parte”.

Protagonista della rappresentazione teatrale l’attore Fabio Brescia: “E’ incredibile pensare che le infezioni ospedaliere siano una delle principali cause di morte. Per un attore, confrontarsi con la figura straordinaria di un personaggio come Fulop Semmelweiss, del quale ora si parla in tutto il mondo, è una sfida importante. Questo è un tema fondamentale per la nostra comunità ed è altrettanto importante che tutti ne siano informati, bisogna essere coscienziosi del fatto che il problema esiste ed è grave e non ce ne dobbiamo ricordare solo all’alba di una pandemia”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2023 - 16:41

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche

Pozzuoli – Misterioso rogo nella tarda mattinata di oggi in via delle Colmate, al civico… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 11:25

Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo termico e possibili temporali

#Previsioni #Meteo #Napoli : dopo una mattinata di apparente calma, con cieli poco nuvolosi, un'inquietante… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:37

MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:29

Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla da un belvedere

Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 09:07

Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne e otto assoluzioni

 Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:20

Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti

Scafati - In attesa dei rilievi dell'Arpac sul livello di inquinamento dell'aria nella zona periferica… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:10